“Memorial Luca Vicenzi”, un torneo per ricordare un amico che non c’è più
Il torneo serale di calcio a 7 organizzato dal 15 giugno al 4 luglio sul campo dell’oratorio è organizzato dall'associazione "Luca per Sempre". Gli spazi dell'oratorio rimessi a nuovo dai ragazzi stessi di Luvinate
Un torneo di calcio per ricordare un amico che non c’è più. Un progetto più ampio per dare a quel ricordo un senso profondo. È il primo “Memorial Luca Vicenzi”, torneo serale di calcio a 7 organizzato a Luvinate dal 15 giugno al 4 luglio sul campo dell’oratorio. Luca se ne è andato da pochi mesi dopo una lunga malattia incurabile: i suoi amici hanno creato un’associazione, “Luca per Sempre”, per tenere vivo il ricordo del giovane, protagonista di tante partite e tanti momenti di vita insieme. Il ricavato del torneo, con 16 squadre del circuito Csi coinvolte che hanno aderito subito all’invito della squadra di Luvinate, sarà devoluto interamente in beneficenza all’Istituto Europeo di Onocologia e alla Scuola Materna del paese. In occasione del torneo l’associazione “Luca per
Sempre” ha realizzato e realizzerà una serie di interventi all’oratorio, per renderlo più vivibile e coinvolgere i ragazzi di Luvinate: un nuovo ingresso, prati rimessi a nuovo, campo di bocce recuperato e un murales tridimensionale per ricordare anche visivamente Luca Vicenzi con la scritta "Rispetto" al posto dello striscione che campeggia sul muro in fondo al campo sportivo. L’idea è di trasformare un luogo di gioco in un luogo “altro”, dove andare anche a sedersi, tutti i giorni, e dove andare a meditare, oltre che a giocare, così come è sempre stato e sempre sarà: tutti gli elementi posizionati (cubi, panchine e installazioni varie) e i lavori eseguiti sono stati disegnati e costruiti dai ragazzi dell’associazione con tre colori dominanti, il blu, il giallo, il rosso.

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.