Nasce un nuovo gruppo consiliare, l’Unione per Unaltralombardia
L'obiettivo è l’unificazione in un solo gruppo dei componenti dei gruppi consiliari che afferiscono all’area di “Sinistra e Libertà”
Riceviamo e pubblichiamo
La costituzione in Consiglio Regionale del nuovo gruppo “Unione per Unaltralombardia” si prospetta come potenziale punto di riferimento istituzionale per quanto si va riorganizzando e ridefinendo unitariamente “a sinistra” nella società lombarda. Una realtà, questa, già in movimento al di fuori della crisi dei partiti, che tuttavia necessita di essere rappresentata e non dispersa, con un ascolto “dall’alto” e una partecipazione più intensa e diretta “dal basso”, e che oggi trova una prima risposta nel progetto di “Sinistra e Libertà”.
Il nuovo Gruppo, che ha lasciato il Prc nel momento in cui esso ha cessato di essere il motore unitario per la ricomposizione della sinistra, nasce con il proposito primario di non interrompere l’esperienza di dialogo promossa e sostenuta nel corso di tutta questa legislatura.
Non vogliamo considerare lo sbarramento del 4%, imposto dai partiti maggiori a dispetto della democrazia, come la ghigliottina che, dopo una insulsa competizione fratricida e secondo un improprio “giudizio di dio”, deciderà le componenti titolate alla pura sopravvivenza, anziché alla rinascita futura, della cultura, dell’organizzazione, dell’esperienza della sinistra.
Per questo ci impegniamo già da oggi, prima dell’esito delle elezioni , a lavorare per un dialogo strutturato tra tutti i consiglieri della sinistra e dei verdi e per l’unificazione in un solo gruppo dei componenti dei gruppi consiliari che afferiscono all’area di “Sinistra e Libertà”.
Si attuerebbe così una rappresentanza più numerosa, forte e efficace, per dare un segno di speranza alle lotte in corso e all’opposizione a Formigoni e per attuare la premessa ad una alternativa di governo per le prossime elezioni del 2010 .
C’è infatti qualcosa di anomalo, se non di incomprensibile, nel fatto che oggi 8 consiglieri regionali a sinistra del PD siano distribuiti su ben 5 gruppi , segnati più che da programmi differenti per il futuro, dalla provenienza da diverse storie passate. Far dialogare, convergere e riunificare queste forze corrisponde a lanciare un segnale che interpreta la volontà popolare e che introdurrebbe elementi positivi per l’intero centrosinistra.
In definitiva, riteniamo che nella nostra Regione ci siano tutte le condizioni e che vadano sostenute le ragioni per “ribaltare” una insopportabile Lombardia dimentica del valore del lavoro, ma caratterizzata da mille divieti, dal consumo di suolo, dal rifiuto della multietnicità nonostante il 10% di immigrati presenti sul totale della popolazione, della privatizzazione dei beni comuni, della irresponsabile distruzione del suo patrimonio industriale e professionale.
Riprendere un legame stabile con una società reattiva e darne rappresentanza adeguata anche in Consiglio regionale è l’obiettivo da cui passa la rinascita della sinistra ed è la ragione della nostra proposta unificante. Una proposta che dà continuità al nostro appello al voto rivolto a tutta la sinistra.
Per queste ragioni abbiamo raccolto le voci convergenti di alcuni rappresentanti della società civile – Ivana Brunato (Camera del Lavoro Milano), Emilio Molinari (Comitato Mondiale Acqua), Emanuele Patti (ARCI Milano), Pietro R a itano (Sbilanciamoci e rivista Altreconomia), Gigi Sullo (Cantieri sociali e rivista CARTA) – interessati alla produttività dell’ascolto e alla possibilità di sbocco nelle istituzioni dei conflitti democratici in corso.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.