Non dimenticate l’agricoltura
Il 13 e 14 giugno si terrà la prima Festa dell’Agricoltura del mondo rurale e della tradizione
Che la terra fosse “bassa” e quindi difficile e faticoso lavorarla, era chiaro ed è chiaro per molti. Ben lo sanno gli agricoltori del Sumiraghese, che si trovano a coltivarla in collina, con tutti gli svantaggi delle pendenze quasi legate alla montagna, ma senza gli aiuti del caso. Ma forse non tutti i loro concittadini lo sanno. Questo e la voglia di non dimenticare tradizioni e lavori di un tempo sono i principali motivi per la creazione della nuova manifestazione in Sumirago, che prende origini dalla bella ed ormai affermata manifestazione “Arti, Mestieri, Sapori ed Agricoltura” diventando la “Festa dell’Agricoltura del mondo rurale e della tradizione a Sumirago” il 13 al 14 giugno.
«L’agricoltura attività primaria non deve essere dimenticata – spiega Ferruccio Badi, allevatore di cavalli e vicepresidente associazione allevatori -. Le aziende agricole sono l’estremo baluardo della natura, gli agricoltori coltivando mantengono i campi, tagliando la legna mantengono i boschi ed evitano che la “selva” li renda impraticabili e quindi tolga il piacere a noi ed ai nostri ragazzi di poter fare una passeggiata e godere della natura; ma non solo: la manutenzione dei campi, con la conseguente pulizia di argini e fossi, permette il regolare smaltimento delle acque piovane. Moltissimi potrebbero essere gli esempi di questa “utilità” dell’opera dell’agricoltore, non da ultimo il notevole risparmio che ha il cittadino, visto che in zone dove l’agricoltura è stata totalmente abbandonata i comuni si sono trovati nella necessità di dover provvedere con loro personale a mantenere argini e fossi».
Ecco perché gli agricoltori di Sumirago vogliono incontrare i loro concittadini e vogliono anche presentare le proprie produzioni, legna, fieno, cereali, animali da ingrasso, cavalli, ovi caprini, latte, perché quando si usi la parola “genuino” si possa poi sapere cosa realmente significa. Agricoltura vuol dire anche agriturismo, divertimento natura e perché non farlo a cavallo, ritornando alla tradizione dei nostri “vecchi”.
Il Programma:
- Ore 18,30 Sfilata di trattori per le vie del comune di Sumirago e le sue frazioni
- Dalle ore 19,00 Cena con prodotti tradizionali e tipici
- Musica dal vivo con Danze
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.