Quaranta chilometri in bici attorno ai laghi
È stato inaugurato ufficialmente il collegamento tra le piste ciclopedonali di varese e di Comabbio. Un'opera costata alla Provincia 642.000 euro
Con il taglio del nastro del sottopassaggio da parte dell’assessore provinciale Aldo Simeoni, è stato aperto ufficialmente il collegamento tra la pista ciclabile attorno al lago di Comabbio e quella che corre lungo il bacino di Varese.
Il tratto è lungo poco meno di quattro chilometri e mezzo e unisce i 10 chilometri ( a cui mancano ulteriori 3 km in territorio di Vergiate) del percorso di Comabbio con il circuito del lago di Varese, realizzando un percorso di 40 chilometri immerso nella natura: «È questa la stagione ideale per consegnare ufficialmente a tutti cittadini e amanti della bicicletta questa importante opera che contribuisce in maniera sensibile ad aumentare la qualità delle nostre ciclabili, per la verità già molto alta, visto anche l’apprezzamento dei numerosi utenti» ha commentato Simeoni al momento dell’inaugurazione.
Per assicurare il collegamento, la Provincia di Varese ha realizzato un ponte in legno sul canale Brabbia e il sottopasso della provinciale 18, lungo 24 metri. Il costo totale dell’opera è stato di 642.000 euro di cui 80.000 per il sottopasso.
Con il completamento del circuito la Provincia di Varese diventa la terza provincia in Italia per numero di chilometri di ciclopedonali. Oltre ai 40 chilometri presentati oggi, si ricorda, infatti, il sistema ciclopedonale della Valle Olona che porta a 63 i chilometri a disposizione di biciclette e pedoni.
Per ampliare ulteriormente il percorso ciclabile, è in fase di progettazione il congiungimento con il Parco del Ticino dal Comune di Mercallo (posto sull’anello del lago di Comabbio), passando da Sesto e Gola Secca, per congiungere il Naviglio Villoresi e Abbiate Grasso, garantendo il collegamento con il centro di Milano e Pavia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.