Quasi trecento le spiagge balneabili in Lombardia
Pubblicato il report dell'Agenzia europea dell'ambiente che ha monitorato laghi, mari e fiumi del Nord Italia ma anche dei paesi europei
Sono oltre mille le spiagge e spiaggette di mari, laghi e fiumi dell’Italia settentrionale censite nella relazione annuale sulla qualità delle acque di balneazione, presentata dalla Commissione europea e dall’Agenzia europea dell’ambiente. I risultati sono positivi sia a livello europeo che locale: nel 2008 la maggior parte dei siti di balneazione ha rispettato le norme igieniche dell’UE. La percentuale di risultati positivi è più alta per le coste marittime (il 96% non ha problemi) rispetto a quelle interno: il 92% dei siti di balneazione lungo i fiumi e sui laghi ha rispettato gli standard minimi.
La tendenza sulla qualità delle acque di balneazione è al miglioramento.
Sul sito web dell’Agenzia europea dell’ambiente appaiono cartine e tabelle con informazioni dettagliate sulle zone di balneazione specifiche, nelle quali ogni cittadino può informarsi sulla qualità delle acque del suo territorio (http://www.eea.europa.eu/themes/water/status-and-monitoring/state-of-bathing-water).
A livello europeo, nel 2008 sono stati monitorati circa 75 siti (cioè le aree in cui la balneazione è espressamente autorizzata o non è proibita e che sono generalmente molto frequentate) più rispetto all’anno precedente: in totale 21 400 spiagge, di cui due terzi di mare e le altre lungo fiumi e laghi. L’Italia, con i suoi tremila chilometri di coste marittime e i sui laghi è il Paese con più aree monitorate.
Le acque di balneazione sono sottoposte a una serie di esami per verificare il rispetto dei valori obbligatori stabiliti dalla direttiva europea in materia, su determinati parametri fisici, chimici e microbiologici. Una norma del 2006 rafforza la necessità di trasmettere informazioni al pubblico sulla qualità delle zone di balneazione. Quest’ultima direttiva europea dovrà essere pienamente attuata entro il 2015, ma già durante la stagione balneare 2008 dodici Stati dell’UE (Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Slovacchia, Spagna, Svezia e Ungheria) hanno già utilizzato i nuovi parametri di monitoraggio previsti.Fra il 1990 e il 2008 il rispetto dei requisiti minimi di qualità è salito dall’80% al 96% e dal 52% al 92% rispettivamente per le acque costiere e le acque interne. Anche nell’ultimo anno, dal 2007, la conformità è migliorata in entrambi i settori (rispettivamente 1,1% e 3,3%).
Lombardia 284 (VA 48, CR 4, CO 69, LC 24, SO 4, MI 7, BG 21, BS 95, PV 11, LO 1)
Friuli VG 66 (PN 2, UD 18, GO 18, TS 28)
Emilia Rom. 92 (FE 13, RA 29, FO 11, RN 39)
Piemonte 108 (TO 13, BI 6, VB 52, NO 37)
Liguria 429 (IM 105, SV 100, GE 121, SP 103)
Trentino AA 54 (TN 36, BZ 18)
Veneto 160 (RO 13, BL 4, VE 79, VR 64)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.