Solsizio d’estate, si festeggia tra elfi e fate
Nella notte tra sabato e domenica arriva ufficialmente l’estate. E sono tante le occasioni per dare il benvenuto alla stagione più calda dell’anno. In una serata magica tutta da festeggiare
Se è vero che c’è sempre una prima volta nella vita, e

In zuppa, in balsamica, per contorno o solo per insaporire soffritti e stufati, la cipolla è una delle vere e proprie star della cucina italiana. Ad uso e consumo di chi non ne può fare proprio a meno la Sagra della Cipolla in programma al Prato Airolo di Ganna sabato dalle ore 19.30 e domenica a pranzo e cena. Si mangia sempre bene alla festa di Avigno, meritano, e non solo come tappe gustose, la festa di Somma Lombardo e di Ferno. A Luino musica, stand gastronomico e tanto divertimento nell’area ex Visnova.
Per maggiori informazioni: ARS CANTUS, 0331/865984. Sempre questo fine settimana un altro coro ambasciatore di Varese nel mondo (nel 2008 è stato nominato dal WMPP dell’ONU Ambasciatore Onorifico per la Pace) si esibirà in provincia: si tratta della formazione Europae Cantores. Sabato a Besozzo e domenica a Villa Cagnola di Gazzada i cento musicisti si esibiranno sulle note dei più grandi capolavori della musica sinfonica.Chi ama altri generi, sappia che il jazz scende nelle strade e nelle piazze di Cardano al Campo, mentre il raggae è in mezzo al bosco a Oggiona Santo Stefano.
I bambini sono al centro del weekend gallaratese. Dove torna attesissima Via Paal, la rassegna di teatro per l’infanzia e l’adolescenza. Tantissimi gli spettacoli che si susseguono per tutto il fine settimana: burattini, giocolieri, attori, figuranti, storie e cantastorie, musica e canzoni. Un intero mondo immaginario a misura di bambino. Un weekend a cavallo tra fantasia e realtà. Per crescere e divertirsi, in un modo diverso, lontano da videogiochi e falsi miti.
L’arte mette le ali
Un omaggio al volo; a Varese, città simbolo dell’aeronautica; al futurismo che del volo fece un mito e della velocità un modello di vita ed espressione artistica. Il Civico Museo d’Arte Moderna e Contemporanea del Castello di Mansago accoglie L’Officina del Volo. Futurismo, pubblicità e design 1908-1938: tele, cimeli, manifesti, oggetti di design, sculture – molti dei quali inediti, provenienti dall’archivio newyorkese Massimo & Sonia Cirulli, oltre che da collezioni provate e musei, per celebrare il volo nell’anno del futurismo e del centenario del primo volo italiano. Da non perdere la manifestazione Treni&Treni a Luino: nel piazzale delle Stazioni l’Associazione Verbano Express – Museo Ferroviario del Verbano propone due giornate dedicate al modellismo ferroviario. In esposizione plastici e diorami, modelli ferroviari in varie scale, e visita alle locomotive del museo. Orario di apertura al pubblico (ingresso libero): sabato 20 giugno dalle ore 11.00 alle ore 18.00; domenica 21 giugno dalle ore 10.00 alle ore 18.00. Tappe raffinate tra gli antichi cortili di Besozzo e nel borgo di Daverio dove fioristi professionisti provenienti da tutta la Lombardia si sfideranno nella creazione di composizioni che rispecchiano la visione di un quadro in un percorso accompagnato dalle note del gruppo gallaratese "Charade Band" che proporrà un repertorio Jazz Funky & Blues.
Siete tra quelli che vi basta avvistare da lontano la più piccola e insignificante creatura è già ve la siete data a gambe elevate? Se volete dormire sonni tranquilli passate pure oltre. Se invece bruchi mimetici, larve acquatiche e crisalidi invisibili sono la vostra passione siete nel paragrafo giusto. E domenica andate alla Riserva della Palude Brabbia di Inarzo: di mattina in avanscoperta del mondo brulicante che vive nei prati estagni, nel pomeriggio il laboratorio per bambini darà vita a millepiedi, centopiedi, farfalle e libellule, coleotteri e bruchi. Come se non bastassero quelli già presenti in natura, qualcuno dirà! La donazione è di euro 5 per gli adulti, 3 per i bambini. Prenotazione obbligatoria via mail o allo 0332964028.
Terminati a quasi i campionati, spazio agli sport minori, quelli meno seguiti ma non meno appassionanti delle discipline più blasonate. Ecco che allora il palazzetto di Masnago ospiterà il gala del ring, mentre Busto danza sulle rotelle con i giovani atleti dell’Accademia di Pattinaggio. Alla Schiranna domenica gli sportivi festeggeranno il solsizio con un appuntamento davvero da non perdere: il raduno di moto Aermacchi, marchio di fabbrica emesso fra il 1950 e il 1978.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.