Trovati il resti dell’airbus scomparso

Sono stati localizzati a 1000 chilometri dalle coste brasiliane. Mistero sulle cause dell'incidente. Le scatole nere potrebbero dare spiegazioni ma gli esperti precisano:"A quelle profondità difficile ritrovarle"

Trovati i relitti del A300 scomparso sulla tratta Rio de Janeiro- Parigi. I resti erano stati localizzati a 650 chilometri a nord-est dall’isola brasiliana di San Fernando do Noronha, arcipelago che si trova a 370 chilometri dalle coste brasiliane. Una scia di rottami lunga 5 chilometri, che è quanto rimane dell’aereo precipitato con 228 persone a bordo.
Ancora nessuna certezza sulle cause del disastro. Le due scatole nere del velivolo sarebbero in grado di resistere e di emettere un segnale per un mese fino a 6.000 metri di profondità, ma gli esperti precisano che nessun registratore di bordo è mai stato ritrovato a simili profondità. Unica traccia lanciata dall’aereo, un messaggio automatico che segnalava un’avaria di natura elettrica: l’Air France ha avanzato come unica ipotesi la possibilità che l’aereo sia stato colpito da un fulmine, un evento peraltro piuttosto frequente e che raramente è in grado di causare danni all’apparecchio.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 03 Giugno 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.