Un 2 giugno da incorniciare
Centinaia di persone sono intervenute sia al mattino durante la parte istituzionale sia nel pomeriggio nella parte più ludica
A Vergiate quest’anno il 2 giugno è stato proprio speciale. Speciale per partecipazione, si contano centinaia e centinaia di persone che sono intervenute sia al mattino durante la parte istituzionale sia nel pomeriggio nella parte più ludica. Certo è che si è riusciti a far coagulare attorno a questa particolare giornata ben 32 associazioni che hanno avuto la possibilità di presentarsi alle centinaia di cittadini presenti ma anche di collaborare alla splendida riuscita della giornata e alle quali va un particolare ringraziamento.
La mattinata è iniziata con un lungo ed articolato discorso del Sindaco Maffioli che ha approfondito il significato e l’importanza del 2 giugno ed ha anche toccato i temi più importanti presenti sul territorio sia locale che nazionale. E’ stata poi la volta della consegna ai diciottenni, come da tradizione, della Costituzione della Bandiera Italiana. Un momento sicuramente importante, carico di significato e in alcuni tratti toccante, alla presenza di istituzioni locali (giunta quasi al completo) e provinciali fra i quali l’Assessore Provinciale al lavoro ed alle politiche giovanili Alessandro Fagioli che non ha voluto mancare a questo speciale 2 giugno vergiatese e i rappresentanti militari fra cui i Carabinieri, la Guardia di Finanza e le associazioni combattentistiche.
Specificità di questo anno è stato anche il pranzo offerto dall’Amministrazione Comunale e preparato dall’Associazione Nazionale Alpini che come sempre si è resa disponibile a collaborare a fianco dell’Amministrazione. Altresì la presenza dei mezzi e degli uomini della Protezione Civile del Parco del Ticino hanno permesso di far conoscere alla cittadinanza la loro attività di salvaguardia del territorio auspicando così che molti giovani e non solo possano avvicinarsi al volontariato. Il pomeriggio è stato poi scandito da una serie di eventi magnificamente coordinati dai funzionari comunali guidati dalla Dott.ssa Cristina Fontana.
Ben riuscito “il segno lasciato dai diciottenni” con la realizzazione di un pannello sul quale troneggi la frase : “La comunicazione più veloce è un sorriso". A seguire : la dimostrazione di ginnastica artistica del CSI che è stata particolarmente apprezzata ed ha visto una folta partecipazione e il cruciverbone al quale hanno partecipato simpaticamente tutti i giovani. Per finire la merenda da tutti apprezzata giovani e meno giovani…..pane e nutella.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.