Un camp internazionale di canottaggio a Gavirate
Giunta ormai alla sua terza edizione, l’iniziativa organizzata da sei rotary club della provincia vedrà protagonisti dodici giovani provenienti da 12 paesi del mondo
Ormai è una tradizione, nelle due settimane a cavallo tra il mese di giugno e l’inizio di luglio le acque del Lago di Varese vedono protagonisti giovani provenienti da tutto il mondo che si cimentano nel canottaggio grazie a un’iniziativa voluta e organizzata da sei Rotary Club della provincia: RC Busto-Gallarate-Legnano-Ticino, RC Laveno-Luino-Alto Verbano, RC Sesto Calende-Angera-Lago Maggiore, RC Varese, RC Varese-Verbano e RC Tradate.
Giunta ormai alla sua terza edizione, quest’anno l’iniziativa avrà come protagonisti dodici giovani tra i 16 e i 18 anni provenienti da Belgio, Bielorussia, California, Francia, Germania, Israele, Olanda, Spagna, Svezia, Texas, Turchia e Ungheria. Per quattordici giorni alterneranno momenti di formazione e di attività sportiva, che si coronerà con la regata finale di venerdì 10 luglio, ad occasioni di conoscenza del nostro territorio oltre che di scambio di amicizia, come da puro spirito rotariano.
In particolare, mentre al mattino saranno affidati ai tecnici della Canottieri Gavirate per sviluppare la propria abilità alla voga, nel pomeriggio e alla sera i ragazzi invitati dai Rotary e dai Rotaract varesini andranno in visita e in escursioni nei principali bellezze di un’area geografica che negli scorsi ha sempre riscosso grande attenzione e affascinato i giovani protagonisti del camp: dall’Eremo di Santa Caterina del Sasso all’Osservatorio di Campo dei Fiori fino alle Isole Borromee e l’aeroporto di volo a vela di Calcinate del Pesce.
Ci saranno poi occasioni d’incontro con gli altri partecipanti agli altri quattro camp che, contemporaneamente, il Distretto Lombardo 2040 del Rotary International organizza in altrettante province: quello di trekking sui monti lariani, quello di vela a Dervio sulla sponda lecchese del Lago di Como, quello di tennis a Bergamo e quello d’approfondimento culturale a Milano.
Tutti e sessanta i ragazzi partecipanti ai cinque camp si ritroveranno, poi, a Monza lunedì 6 luglio per provare l’ebbrezza di un giro di pista a bordo di Ferrari, Macerati e Porsche pilotate da gentleman rider rotariani. I camp estivi fanno parte del programma “Scambio giovani” del Rotary International articolato in scambi brevi (family-to-family e camp), scambi annuali e next generations exchange.
Ogni anno, 8.500 giovani prendono parte agli scambi del Rotary International in oltre 100 Paesi nel mondo. Ogni anno il Distretto Lombardo 2040 invia all’estero 70 giovani e ne riceve 100 , costituendo il 40% circa degli scambi effettuati dal Rotary in Italia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.