Una notte sulle strade, per dire no all’alcol
Il reportage della notte di sabato, fino alle 4 del mattino con gli agenti della stradale. Risultato: tre patenti saltate. Alcuni giovani delle scuole superiori hanno seguito "embedded" le forze dell'ordine
Un sabato notte come gli altri. Per gli uomini del 118 e gli agenti della polizia stradale “l’ora fatidica” scatta intorno alla mezzanotte. Sanno benissimo che il loro ruolo non è solo di controllo. La loro presenza sulle strade nei week end è un monito alla responsabilità e alla prudenza, meglio di qualunque spot di pubblicità progresso.
È sulla cultura dei ragazzi che bisogna incidere ed è per questo che insieme agli agenti di Varese, Luino e Busto Arsizio, agli operatori del 118 di Varese, ci sono alcune ragazze dei licei. Tutti insieme al posto di controllo davanti al Teatro Apollonio di piazza Repubblica. L’obbiettivo è prevenire l’uso di
alcool e droghe per chi si mette al volante.
Al posto di controllo vengono fermate molte auto. La maggior parte dei test alcolemici sono negativi, ma ci sono anche tre casi di persone al volante con un tasso alcolico elevato. Scatta subito il provvedimento: una multa salatissima, il ritiro della patente e il divieto per il conducente di mettersi alla guida. Vengono avvertiti i genitori per riportare a casa i ragazzi multati.
Le ragazze presenti assistono con molto interesse e, nel rispetto della privacy, fanno domande agli agenti sulla strumentazione usata in questo tipo di controlli. Infatti, oltre al test alcolemico c’è anche un telelaser per il controllo della velocità.
La notte procede, alle quattro di mattina gli agenti sono ancora sul posto, attentissimi. È alla fine della “fiesta”, infatti, che i ragazzi si mettono al volante dopo aver bevuto e assunto sostanze stupefacenti. Scelta i cui esiti drammatici, sia per chi guida ma soprattutto per i trasportati, conosciamo bene dalle cronache dei giornali.
Al posto di controllo vengono fermate molte auto. La maggior parte dei test alcolemici sono negativi, ma ci sono anche tre casi di persone al volante con un tasso alcolico elevato. Scatta subito il provvedimento: una multa salatissima, il ritiro della patente e il divieto per il conducente di mettersi alla guida. Vengono avvertiti i genitori per riportare a casa i ragazzi multati.
Le ragazze presenti assistono con molto interesse e, nel rispetto della privacy, fanno domande agli agenti sulla strumentazione usata in questo tipo di controlli. Infatti, oltre al test alcolemico c’è anche un telelaser per il controllo della velocità.
La notte procede, alle quattro di mattina gli agenti sono ancora sul posto, attentissimi. È alla fine della “fiesta”, infatti, che i ragazzi si mettono al volante dopo aver bevuto e assunto sostanze stupefacenti. Scelta i cui esiti drammatici, sia per chi guida ma soprattutto per i trasportati, conosciamo bene dalle cronache dei giornali.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.