A San Macario si lavora per comfort, sostenibilità ed ecologia

I lavori alla chiesa parrocchiale termineranno ad ottobre. Anche l'asilo sarà reso autonomo grazie all'intervento

Domenica 12 luglio si è svolta la visita programmata ai lavori di ristrutturazione della chiesa parrocchiale di San Macario. E’ stato come immergersi nella storia della propria comunità e fare un viaggio nel tempo sino al 1500. Gli scavi per sistemare l’impianto di riscaldamento hanno fatto emergere i resti della prima cappella datata attorno al 1500 oltre a tutti gli altri successivi ampliamenti, compresi dei sacrari utilizzati per la sepoltura, di cui uno, quello riservato ai sacerdoti, ancora intatto. Tra le curiosità i resti del selciato della vecchia strada per Turbigo occupata nel 1902 dall’ultimo ampliamento per una larghezza di 2,60 metri, come dicono le notizie da richiesta fatta dal parroco di allora. Accompagnati dagli architetti che stanno seguendo il lavori molte persone si sono messe in fila per poter vedere gli scavi e tutti sono rimasti colpiti ed emozionati dalla visita.
L’interesse è stato tale che si sta pensando ad un altro momento di visita prima della ripresa dei lavori.
 
Nell’ambito del restauro conservativo e del rinnovo impianti della chiesa parrocchiale la scelta progettuale, proposta dal nostro studio e fatta propria dal parroco e dal consiglio parrocchiale, e’ stata quella di dotare la chiesa di un impianto di riscaldamento innovativo per le nostre zone, funzionante con risorse rinnovabili e specificatamente utilizzando la geotermia. Sfruttando il calore della terra tramite un pozzo di prelievo acqua , il calore necessario per il riscaldamento della chiesa e in parte della scuola materna parrocchiale sarà generato da una pompa di calore acqua-acqua, il cui funzionamento sarà assistito da un impianto fotovoltaico di produzione dell’energia elettrica. In questo modo la chiesa, e in parte oggi ma in futuro totalmente anche la scuola materna, saranno energeticamente autonomi e sostenibili, riducendo di centinaia di tonnellate l’immissione nella aria di Co2.
Da ottobre prossimo comfort, sostenibilità ed ecologia saranno non solo parole ma fatti concreti per i bimbi dell’asilo parrocchiale e per i fedeli della chiesa.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 22 Luglio 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.