Agricoltura lombarda, ecco i numeri
L’analisi congiunturale Regione-Unioncamere nel dettaglio
Ed ecco una sintesi dell’analisi congiunturale del secondo trimestre 2009 sul comparto agro-alimentare. Si tratta di un’analisi effettuata, per la prima volta, da Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia, in collaborazione con le Associazioni regionali dell’Agricoltura. La metodologia di analisi è imperniata su interviste quali-quantitative ad aziende lombarde del settore agricolo e della filiera agroalimentare. Nel periodo analizzato, si è assistito all’esplodere della crisi di mercato del comparto latte, alla diminuzione dei prezzi dei cereali, alla diffusione della diabrotica (province di Cremona, Brescia e Mantova) nelle coltivazioni del mais, al perdurare di una situazione di mercato molto pesante nel settore dei suini da macello e nel vitivinicolo.
MOMENTO GENERALE – I risultati che emergono dalle interviste confermano il momento di particolare criticità che sta attraversando l’agricoltura lombarda, condizione estendibile a tutta l’agricoltura nazionale ed europea. La quasi totalità delle risposte (92%) indica un peggioramento rispetto alle condizioni del primo trimestre e solo il 2% parla di miglioramento.
FATTURATO – Si registra una netta prevalenza di segnalazioni di diminuzione nei primi sei mesi del 2009 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (67,4%), anche se appare significativa la percentuale di risposte che prevedono un aumento (14%).
OCCUPAZIONE – La situazione di crisi che sta interessando l’agricoltura non sembra ancora avere avuto ripercussioni negative sull’occupazione. Le interviste hanno indicato una netta prevalenza di costanza dell’occupazione (77,3%) e una diminuzione per il 13,6%. Si registra anche una quota significativa, pari al 9,1%, di imprese che hanno aumentato l’occupazione nel primo semestre del 2009. Anche il dato relativo alle previsioni occupazionali segnala elementi positivi: per l’82,2% degli intervistati l’occupazione rimarrà costante e per l’8,9 si prevede un aumento.
IL FOCUS DEL TRIMESTRE: IL LATTE – In questa prima edizione dell’indagine congiunturale sull’agricoltura lombarda l’approfondimento settoriale è stato dedicato al comparto del latte, che ha visto esplodere una gravissima crisi legata ad un diminuzione del prezzo alla stalla.
I dati sulle consegne di latte in Italia e in Lombardia indicano una diminuzione della produzione sia per l’intera campagna 2008/2009 che per i primi mesi di quella 2009/2010. A livello nazionale la campagna 2008/2009 si chiude con un calo delle consegne di latte del 2,2%, passando dai 10,804 milioni di tonnellate della campagna 2007/2008 ai 10,567 milioni di tonnellate. La diminuzione ha interessato tutte le maggiori regioni italiane produttrici di latte, tra cui la Lombardia (-1,3%) che però mostra una performance meno negativa dell’Emilia Romagna (-4,1%), del Piemonte (-2,9%) e del Veneto (-2,3%). In termini assoluti, però, la riduzione delle consegne in Lombardia nel complesso della campagna 2008/2009, circa 56.700 tonnellate, risulta seconda solo a quella dell’Emilia Romagna, che ne perde quasi 69.000. L’inizio della nuova campagna 2009/2010 segna l’acuirsi della riduzione della consegne: il calo registrato in Lombardia (-1,73%), sebbene sia tra i più contenuti rispetto alle altre regioni italiane (la media italiana registra un – 3,67%), segnala un peggioramento rispetto alla campagna appena conclusa.
Il 28,6% degli intervistati prevede comunque un aumento del prezzo alla stalla e solo il 19% una diminuzione ulteriore. Il 52,4%, invece, non si aspetta sostanziali variazioni.
Una netta maggioranza di intervistati (73,7%) prevede poi un’ulteriore calo produttivo nel settore latte. Solo il 15,8% crede possibile un aumento.
Il prossimo Focus della trimestrale sull’agricoltura (luglio-settembre) sarà dedicato al settore vitivinicolo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.