Albizzate Valley Festival, la festa ad “impatto zero”
Torna anche quest’anno l’attesissimo festival con la sua carica di musica, sport e divertimento. Un appuntamento organizzato dall’associazione M.e.g.a. quest'anno con un'attenzione particolare al'ambiente
Torna anche quest’anno l’attesissimo Albizzate valley festival, con la sua carica di musica, sport e divertimento. Un appuntamento organizzato dall’associazione M.e.g.a., con il patrocinio del comune di Albizzate e della Provincia di Varese, che il popolo delle feste della birra, e dei concerti all’aperto, ha inserito ormai nel calendario degli inventi imperdibili. La festa si svolgerà venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 luglio, nell’area dell’ex istituto S.Luigi situato in piazza IV novembre ad Albizzate, di fianco alla chiesa.
Musica
Anche quest’anno la scaletta degli artisti che si esibiranno sul palco albizzatese vanta nomi importanti della musica nazionale ed internazionale. La kermesse di musica e sport si aprirà infatti nella serata di venerdì 3 luglio con “Brusco”, “Il Generale” e dance hall party fino a notte. Sabato 4 luglio la serata sarà invece all’insegna dell’indie rock con i "the Plan A", da Verona, e le vere star della tre giorni in musica: i “Kissogram”, gruppo spalle dei “Franz Ferdinand”, direttamente da Berlino. A chiudere il sabato sera sarà il Djset electrorock del dj Andrea Zenga. Domenica 5 luglio suoneranno invece i “Le man avec les lunettes”, “Heike has the giggles” e i “The Scumbag”. Gli spettacoli avranno inizio alle ore 21 e i cancelli apriranno dalle ore 19 per chi volesse fermarsi a mangiare.
Sport
Una festa che però non è solo musica, sono tante le iniziative promosso nei tre giorni. Per esempio i tornei di calcio, beach volley, basket e bocce, che si svolgeranno nelle giornate di sabato e domenica a partire dalle 14 e che daranno alla manifestazione un tono originale e sportivo di tutto rispetto.
Una festa ecologica
L’appuntamento di quest’anno ha un valore aggiunto in più: l’attenzione e la promozione della sensibilità ambientale. Quest’anno infatti i promotori della festa hanno aderito al progetto “Impattozero” dell’azienda “Lifegate”. Verranno calcolati, attraverso delle tabelle e dei calcoli standardizzati, le quantità di Co2 prodotte durante la festa: dai mezzi che la gente userà per raggiungerla, dalla corrente consumata, dai rifiuti ecc. A seconda della quantità prodotta, calcolata più o meno in base all’affluenza registrata nelle scorse edizioni del fetival, “Lifegate” provvederà a riequilibrare piantumando una foresta secondo il corrispettivo della Co2 prodotta. Un impegno notevole che i ragazzi del M.e.g.a. hanno deciso di assumersi visto il successo dei precedenti anni.
Oltre al progetto “Impattozero” gli organizzatori hanno naturalmente pensato ad una serie di misure per dare coesione e coerenza all’impegno assunto: i bicchieri, i piatti e gli altri materiali saranno in materiale ecologico, il Mater-B e nell’area della festa ci saranno delle piattaforme ecologiche per la raccolta differenziata. Pertanto gli organizzatori invitano anche i partecipanti ad appoggiare l’iniziativa attraverso dei piccoli accorgimenti, che possono essere limitare l’uso di numerose macchine, magari cercando di riempirle il più possibile, o usando mezzi alternativi.
A una festa della birra non può mancare.. la birra
Saranno tre i tipi di birra che si potranno trovare alla festa: la poretti chiara, la Bock rossa doppio malto e la Weiss. Sabato sarà anche organizzato un “drinking game”: vince il più veloce a bere 1 litro e mezzo di birra. Le iscrizioni verranno prese nella serata di venerdì.
Associazione M.e.g.a.
Mega è l’acronimo di movimento espressivo giovanile albizzatese, un’associazione nata dalla voglia di un gruppo di giovani di organizzare momenti di aggregazione, iniziative culturali ed eventi come quello dell’Albizzate valley festival. Lo scopo, in particolare riguardo alla festa, è quello di innovare la classica idea di “festa della birra”, finora conosciuta nell’area varesina, accostando alla proposta musicale e festaiola serale, attività pomeridiane sportive e gare folkloristiche.
Per raggiungere la festa prendere la A8, uscita Albizzate – Solbiate Arno.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.