Aperto il nuovo osservatorio astronomico di Monteviasco
E' stato inaugurato con la presenza di numerose autorità il terzo punto di osservazione del cielo in provincia di Varese, dopo quello del Campo dei fiori e quello di Tradate
Il terzo osservatorio astronomico della provincia di Varese ha visto la luce, o meglio il buio, oggi sabato 25 luglio a Monteviasco, località raggiungibile solo a piedi o in funivia sopra Curiglia, in Val Dumentina. L’associazione M42, insieme alla Provincia di Varese, la Comunità Montana Valli del Luinese e al Comune di Curiglia, hanno dato vita a questo nuovo punto di osservazione posizionato a circa 900 metri d’altezza a due passi dal piccolo paesino, perla della provincia di Varese in quanto a bellezza. Davanti al sindaco Ambrogio Rossi, al presidente della Provincia di Varese Dario Galli e a Ido Locatelli presidente della comunità montana ha fatto gli onori di casa Piero Rossi, storico sindaco di Curiglia e consigliere provinciale.
Rossi ha introdotto Osvaldo Bosetti direttore tecnico del nuovo osservatorio che ha elencato le caratteristiche del nuovo telescopio posizionato a Monteviasco: «E’ un posto fantastico per l’osservazione – ha detto entusiasta Bosetti – grazie al fatto che qui il buio non è condizionato nè dall’inquinamento atmosferico, nè da quello luminoso. La prima cupola contiene un telescopio da 30 cm col quale faremo divulgazione scientifica e fotografia astronomica. Grazie a macchine fotografiche e camere ccd potremo fare foto di comete, supernove e di tutto ciò che ci regala il cielo di Monteviasco». Ma il progetto dell’associazione M42 non si ferma qui: è infatti prevista la costruzione di una seconda cupola che sarà remotizzata quindi da ogni parte del mondo, collegandosi a internet, sarà possibile ruotare il telescopio e la stessa cupola.
Il progetto che ha visto il placet di Salvatore Furia, tra i fondatori dell’osservatorio astronomico del Campo dei Fiori e gran maestro degli astrofili in provincia. Durante l’inaugurazione è stato, infatti, letto un suo messaggio da parte del rappresentante dell’osservatorio Schiapparelli. Grande festa a Monteviasco con un centinaio di appassionati presenti all’inaugurazione insieme ad alcune associazioni che hanno montato un banchetto per l’occasione con una piccola mostra di oggetti astronomici foto di meridiane e di pianeti. Il 4 e il 12 agosto prime serate per l’osservazione del cielo dal buio angolo di mondo che è Monteviasco. L’osservatorio è anche dotato di una capannina per poter dormire la notte.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.