Conto alla rovescia per la ferrovia italosvizzera
Tra qualche giorno apre il cantiere, il rinvio dovuto ai funerali di Viareggio. Suspence per la data, ma rimane il fatto che si tratta di un'opera epocale

La ferrovia è un’opera che ha anche un significato di cooperazione tra Italia e Svizzera. Il cantiere elvetico da Stabio a Mendrisio è stato già aperto, quello italiano è in fase di apertura, la data del 2014 per la consegna è vicinissima, e permetterà di andare da Milano, a Malpensa, a Lugano, tutto in treno. Alcuni comitati di cittadini hanno chiesto la copertura del tratto in trincea ad Arcisate, l’appalto è stato assegnato alla dell’Associazione Temporanea d’Imprese – Salini GL e Carena IC – vincitrice della gara pubblica. Nel progetto esecutivo, i margini per un cambiamento ci sarebbero ma a fronte di un costo molto più alto e per adesso i soldi per fare la eventuale copertura non sono a disposizione.
Il Cipe ha dato via libera all’opera il 31 gennaio destinando 220 milioni di euro. Rfi sta progettandole linee di bus sostitutivo tra Porto Ceresio e Varese sino alla fine dei lavori. Il tratto italiano è lungo 8 chilometri, da Varese ad Arcisate, si procederà al raddoppio e all’abbassamento del tracciato (4,5 km), che sarà in parte in trincea, in parte sotterraneo. Nel mezzo del viadotto della Bevera sarà posizionato il punto di passaggio tra RFI e ferrovie svizzere, che usano due tensioni di alimentazione differente. La ferrovia svolta a oriente dove la valle sarà sorpassata in viadotto, e infine l’arrivo in trincea a Giaggiolo. E’ un’opera affascinante che si inserisce in una quadro economico e di cooperazione italosvizzera molto più ampio e che forse i cittadini non hanno ancora percepito nella sua reale portata.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.