G8, intesa su accordi anti crisi
Crisi economica, paradisi fiscali, clima, sviluppo e Africa, sono i punti dell’agenda degli otto leader del summit. Sull'ambiente opposizione di Cina e India
Crisi economica, paradisi fiscali, clima sviluppo e Africa, sono i punti dell’agenda degli otto leader del summit di questi giorni a L’Aquila.
Crisi economica
“Soddisfacenti” sono stati secondo i leader i risultati finora raggiunti per combattere la crisi economica, anche se essi hanno riconosciuto una certa instabilità e precarietà della ripresa e dell’equilibrio economico finanziario del mercato mondiale. Gli otto leader si sono pertanto impegnati ad “affermare il loro impegno a raggiungere una chiusura positiva della riforma dell’Organizzazione mondiale del commercio”.
Paradisi fiscali
Un impegno importante è stato preso anche nel campo della lotta all’evasione fiscale, e soprattutto nell’internazionalizzazione di quest’operazione, «non possiamo più tollerare questi grandi capitali occultati alle fiscalità e legalità nazionali». Un ruolo fondamentale è affidato all’Ocse, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico che ha già stilato le black list sui paradisi, alla quale si chiede di affrontare rapidamente queste sfide e proporre ulteriori passi in vista del prossimo G20 finanziario.
Il G8 si impegna a anche a mantenere gli impegni presi nei vertici di Washington e Londra per riformare la regolamentazione finanziaria e stabilire norme più stringenti fra cui il controllo sugli hedge funds e i tetti agli stipendi dei manager.
Clima
Nella dichiarazione congiunta del vertice è entrato anche il capitolo sul clima, gli otto leader si sono impegnati a limitare l’aumento globale della temperatura media a due gradi centigradi rispetto ai livelli preindustriali. Sottolineano anche la «volontà di condividere con tutti i Paesi l’obiettivo di raggiungere una riduzione di almeno il 50% delle emissioni globali entro il 2050, riconoscendo che questo implica che le emissioni globali raggiungano il picco quanto prima, per avviare subito dopo una rapida riduzione» e riaffermano il sostegno «all’obiettivo dei Paesi sviluppati di ridurre insieme le emissioni di gas serra dell’80% o oltre entro il 2050, prendendo il 1990 o anni più recenti» come punto di riferimento per il calcolo delle riduzioni».
Africa
Nel documento gli Otto Grandi ribadiscono di voler mantenere gli impegni presi al vertice di Glenagles. Per l’Africa «ciò vuol dire l’aumento insieme con gli altri donatori di 25 miliardi di dollari l’anno entro il 2010 rispetto al 2004».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.