Il Festival Castelli di Lago parte col piede giusto

Presentazione alle ghiacciaie cazzaghesi con attori travestiti, arrivo in battello e una mostra che stupisce all'interno dei Giazèr. Poi musica, spettacolo al lavatoio e tanto altro

Il Festival Castelli di Lago è partito, e lo ha fatto col piede giusto. La rassegna che per diciassette giorni, dal 3 al 19 luglio, riempirà le serate di sedici comuni della provincia ha aperto i battenti ieri sera, venerdì 3 luglio: dopo la presentazione a Villa Borghi (con l’apertura dell’esposizione fotografica di Maurizio Buscarino dedicata al grande burattinaio Gualberto Niemen), il battello con a bordo l’anima del festival, Chicco Colombo (affiancato dalla moglie Betty), i due sindaci dei principali comuni partner, Massimo Nicora di Cazzago Brabbia e Antonio Calabretta di Biandronno, l’assessore regionale alle culture, identità e autonomie della Lombardia Massimo Zanello e una serie di ospiti selezionati ha attraccato a Cazzago Brabbia e davanti ai Giazèr (le ghiacciaie) il festival ha preso il via. Molto soddisfatto Colombo, emozionati i due sindaci e particolarmente stupito dalla bellezza dei luoghi l’assessore Zanello. Ai Giazèr i tanti intervenuti hanno potuto ammirare il progetto “Cunsért”, realizzato da Donatella Mora e Cristian Bolis: legni lasciati dalfiume Toce nel lago Maggiore che prendono forme di animali, oggetti, cose e si trasformano nei filmati e nelle proiezioni, lasciando agli spettatori la possibilità di immaginarsi e immaginare. Intorno si sono mossi i ragazzi che hanno partecipato al workshop artistico condotto da Antonio Catalano “L’invasione dei Cortesi” in partnership con “Varese Europea”: manichini appesi sulle spalle, ombrelli cantastorie, attori in pigiama e camicia da notte hanno passeggiato per le vie di una Cazzago trasformata in palcoscenico per una notte. Lo stesso Catalano ha poi suonato e cantato nella magica atmosfera regalata dal sagrato della chiesa cazzaghese, lasciando poi spazio alla prima assoluta (con replica) de “La guerra tra Cazzago e Varano”, racconto tratto dal giornale “Virgola” e messo in scena al lavatoio del piccolo paese sul lago di Varese da Chicco Colombo e da una serie di attori improvvisati e non. Nella sede dell’Arteatro sono state inaugurate anche la mostra "MMMM Micro Mostra Minimi Movie" di Enrico Colombo e Rosa Tiziana Bruno, nata da una commistione, complice Facebook, tra pittura, scrittura e narrazione, e l’installazione artistica "Gli Armadi Sensibili" di Antonio Catalano.
 
Il festival prosegue sabato 4 luglio con il workshop per soli iscritti tenuto da Thomas Rascher, co-autore, attore e creatore delle maschere di Familie Flöz kommt über Tage e Hotel Paradiso a Villa Borghi. Al Parco Bossi di Bodio Lomnago alle 18.30, inserita nella festa “Paella e Sangria” a cura della Pro Loco va in scena lo spettacolo per bambini "Fagiolino e Sganapino: Le farse esilaranti" del Teatro dell’Aglio; al parco Villa T. Tallacchini di Comerio alle 18.30 lo spettacolo per bambini "La fame di Arlecchino" de La Bottega Teatrale; per i cortili di Cazzago Brabbia alle 21 ecco l’"Invasione dei Cortesi" con Antonio Catalano e lo spettacolo per bambini "L’organetto di Barberia" del Teatro Tages; ancora a Comerio nel parco Villa T. Tallacchini a Comerio alle 21.30 va in scena la prima di "Paludi", spettacolo di Arteatro con Betty Colombo, un affresco di storie che ripercorrono le trame della pesca e del lavoro in palude, con particolare attenzione ai valori espressi da una civiltà contadina e piscatoria che conviveva nel passato su e attorno la Palude Brabbia e al misterioso laghetto di Biandronno; a Cazzago Brabbia alle 22.30 lo spettacolo P.E.S.C.E. della Carrozzeria Orfeo con Gabriele Di Luca.
 
Domenica 5 luglio si continua a Villa Borghi a Biandronno dalle ore 9 con il workshop "Le maschere di Familie Floez"; Alle 11 nella sede Arteatro a Cazzago Brabbia la presentazione libro "Le donne della pesca e del Lago" di Betty Colombo; a Bodio Lomnago (primo turno ore 17; secondo turno ore 18) "In barca sul Lago con la Lipu" (prenotazione obbligatoria allo 0332 964028); al lago di Piazza a Cazzago Brabbia alle 17 spettacolo per bambini "La grande sfida tra il riccio e la lepre" del Glug Teatro; a Cazzago Brabbia alle 20 per le vie del paese "Gli Almanacchi del giorno dopo" con Antonio Catalano, a seguire alle 21 in piazza della Chiesa lo spettacolo per bambini "L’inevitabile sfida di Don Chisciotte e Sancho Panza" della Cà Luogo d’Arte; a Inarzo nella Curt dur Bòrba in via C. Porta alle 22 "Paludi" di Artaeatro con Betty Colombo; al lavatoio di Cazzago Brabbia (primo turno 23; secondo turno 24, prenotazione obbligatoria allo 0332 964402) lo spettacolo "Racconti in movimento – Poesia dell’Acqua" di Enrico Colombo e Mario Chiodetti.
 
Tutte le manifestazioni si terranno anche in caso di maltempo: per conoscere i luoghi alternativi e scaricare il programma con tutti gli appuntamenti consultare il sito internet: www.castellidilago.it.

Galleria fotografica

Al via il Festival Castelli di Lago 4 di 15
Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 04 Luglio 2009
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Al via il Festival Castelli di Lago 4 di 15

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.