L’osservatorio di Campo dei Fiori parte per la Cina

La Società Astronomica organizza due spedizione per osservare l'eclisse totale di Sole del 22 luglio

Il prossimo 22 luglio i cieli ci regaleranno un’eclisse totale di Sole. Le eclissi totali non sono eventi
eccessivamente rari, tuttavia le aree di visibilità sono sempre molto ristrette, e spesso in zone remote. Questa eclisse non è osservabile dall’Italia, neanche parzialmente, ma lo sarà invece da India, Cina, Giappone e Oceano Pacifico.

La Società Astronomica “G.V.Schiaparelli” di Varese, fondata nel 1956 dal Prof. Salvatore Furia, ha quindi deciso di organizzare due spedizioni in Cina: una si troverà nella popolosa città di Shanghai, mentre la seconda sarà nei pressi della città di Hangzou.

Sebbene l’avvento dei grandi telescopi solari ed in particolare delle sonde spaziali (ricordiamo SOHO ed Hinode) abbiano fatto perdere molto significato scientifico alle osservazioni da Terra con piccoli telescopi, rimane inalterato il fascino unico ed emozionante suscitato dall’evento.
La “Schiaparelli” vanta un archivio fotografico di eclissi solari a partire dal febbraio 1961, quando Salvatore Furia, che avrebbe da lì a poco cominciato la costruzione dell’Osservatorio varesino, capitanò una spedizione verso il Monte Settepani, in provincia di Savona, dato che a Varese l’eclisse si sarebbe vista solo parzialmente. Quella fu la prima, seguita da molte altre, fino ad arrivare a quelle degli ultimi anni osservate nel mezzo del Mar Mediterraneo (2006) e dalla Cina (2008).

Mercoledì 22 gli esperti del centro saranno dunque ancora in Cina, pronti per catturare l’istante
magico, quando la Luna coprirà totalmente, verso le 9.40 locali (le 3.40 del mattino in Italia) il
disco solare. Un istante prima del buio il Sole manderà un ultimo, fugace bagliore, creando quello
che in gergo viene chiamato “l’anello di diamante”cioè un punto rilucente, brillante… l’ultimo tratto
di Sole che, un attimo dopo, scompare, facendo piombare l’osservatore nell’oscurità.

Non appena il Sole è oscurato totalmente appaiono i pianeti attorno al Sole, e le stelle principali cominciano a brillare, la temperatura si abbassa, gli uccellini smettono di cantare, ingannati da un’oscurità che in realtà non è notte. Ci si sente immersi in uno spettacolo fortemente irreale, da cui non si può distogliere o sguardo, perché è quanto di più incredibile, affascinante ed insieme inquietante la natura ci possa offrire. Il Sole, che accompagna le nostre vite tutti i giorni, che sembra sempre uguale, giallo, luminoso, immutevole, di colpo si trasforma in una palla nera, con un’aureola di luce, la corona solare, tutt’intorno, che, enorme nell’oscurità, si muove, compie una danza che solo l’occhio umano coglie.

E poi, improvvisamente, riecco un punto di luce: il disco lunare se ne va, l’eclisse totale è finita. E’
tornato il giorno. Un fenomeno che difficilmente si può dimenticare, ed è per questo che, ancora
una volta, la Società Astronomica sarà pronta a scattare immagini spettacolari che, grazie a Internet,
faranno il giro del mondo.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 21 Luglio 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.