La badante a ore te la dà il Comune
Dopo il "buono giostrina" e il "custode sociale", l'assessorato ai servizi sociali ha aperto uno sportello per gestire l'incontro di domanda e offerta di colf e badanti. La media è di 5 richieste al giorno
![](https://www3.varesenews.it/immagini_articoli/200811/badanti.jpg)
Da quando ha aperto, allo sportello vengono presentate una media di cinque richieste al giorno. «Checché se ne dica – dice Carugo – delle badanti in Italia c’è un grande bisogno. Noi a Monza non abbiamo fatto altro che raccogliere un’esigenza dei cittadini. Aumentano i cittadini anziani e soli senza una rete famigliare. Allora ben vengano le badanti che surrogano la famiglia che non c’è più. Scambiano qualche parola e riattivano una socialità che è benefica per l’anziano».
Nel capoluogo brianzolo il 25 per cento dell’intera popolazione ha più di 65 anni di età e sono 7640 gli anziani che vivono soli. «Io faccio il medico al Trivulzio – continua Carugo – e ogni giorno ho sotto gli occhi la solitudine di molti anziani che vengono parcheggiati in reparto dai famigliari. Spesso non trovano il tempo di fare una visita o di dare loro da mangiare. Con questo servizio è possibile prendere una badante per due ore al giorno per quindici giorni. Puo’ essere anche un’occasione per le badanti di incrementare il loro reddito nelle ore libere dal servizio che magari svolgono già in famiglia».
Monza ha istituito anche il «custode sociale», persone che vanno ad accudire i malati più fragili, e il «buono giostrina», un "ticket" per avere un giro in giostra gratuito per i bambini delle famiglie più bisognose. Il comune ci ha messo 1000 euro altri mille sono arrivati sotto forma di sconto dai giostrai. «Qualcuno – conclude l’assessore – in questo caso può anche pensare che questo sia un provvedimento superfluo. Io penso invece che un giro in giostra non si possa negare a un bambino. La verità è che sta venendo meno la struttura famigliare e quindi la capacità di farsi carico dei più deboli, soprattutto anziani e bambini, va in qualche modo surrogata. Quando va bene, la gente preferisce stare casa a guardare il "Grande Fratello", altrimenti si barrica in casa. Ben venga allora una badante».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
gianmarco_beraldo su Pronto soccorso da bollino nero all'ospedale di Tradate. A Varese è attiva la risposta rapida domiciliare
axelzzz85 su Candiani difende la modifica sui ristorni: "Non è uno scippo ai comuni ma un percorso per far fronte alle crisi occupazionali"
lenny54 su Candiani difende la modifica sui ristorni: "Non è uno scippo ai comuni ma un percorso per far fronte alle crisi occupazionali"
Martac98 su Scontro nella notte a Lonate Ceppino, a bordo quattro giovani tra 18 e 20 anni
Martac98 su CBD e insonnia: CBnight, il rimedio naturale per dormire bene
italo su Furto all'oratorio di Albizzate: sottratta strumentazione del coro John Paul II Choir nella settimana dei concerti di Natale
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.