Memorie flash di ultima generazione nasceranno ad Agrate Brianza
Siglata un'intesa tra Regione, Ministeri e tre aziende per un progetto di ricerca e sviluppo di processi e prodotti di nuova generazione
Sarà realizzato in Lombardia, nel Centro di Agrate Brianza, un nuovo progetto di ricerca e sviluppo di livello internazionale sulle nuove tecnologie (in particolare sulle "memorie flash" di nuova generazione), che coinvolgerà centinaia di tecnici e scienziati di primo livello e che sarà in grado di rappresentare una vera eccellenza in campo industriale e produttivo, oltre che un volano per la crescita economica.
È questo uno dei punti principali di una ampia Intesa che coinvolge due ministeri (Ministero dello Sviluppo Economico e Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), due Regioni (Regione Lombardia e Regione Sicilia) e tre società private (STMicroelectronics, Numonyx Italy srl e 3SUN srl, società di nuova costituzione) e che prevede investimenti complessivi, tra fondi pubblici e privati, pari a circa 1.700.000.000 di euro nei prossimi anni.
Grazie all’Intesa siglata, Numonyx Italy srl – società italiana parte del Gruppo Numonyx BV (leader mondiale del settore), partecipato da STMicroelectronics oltre che dalle società americane INTEL e Francisco Partners – predisporrà e attuerà un grande progetto di ricerca e sviluppo sulle nuove generazioni di processi e prodotti coinvolgendo i Centri tecnologici di Agrate Brianza, Catania e Arzano (Na) con un investimento complessivo di 526 milioni.
Regione Lombardia metterà a disposizione un contributo di 10 milioni di euro, destinato all’ampliamento del sito di ricerca e sviluppo di Agrate Brianza, che sarà il baricentro dell’operazione e che Numonyx ha scelto come quartier generale della ricerca, preferendolo a quello di Santa Clara in California.
Ad Agrate Brianza sarà portata avanti il progetto che riguarda la ricerca e lo sviluppo delle "memorie flash" di nuova generazione, che coinvolgerà circa 800 ricercatori. Si tratta di una tecnologia largamente utilizzata nei telefoni cellulari, nelle fotocamere digitali, oltre che nei pc portatili, nei palmari, ecc. Più nello specifico, il programma è dedicato alle piattaforme alle architetture circuitali delle nuove generazioni di memorie non volatili.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.