Sabato è caccia al ribasso, domenica si va a spasso
Reduci dal primo giorno di saldi, domenica cercheremo riposo e refrigerio. Dal Sacro Monte ai laghi, ecco tutti gli appuntamenti da non perdere tra musica, teatro e cinema
Cariche come solo mesi di rinunce vi possono aver ridotto, agguerrite al punto da puntare la sveglia del sabato prima delle 8, pronte a lottare fino alla morte per quel tacco 12 fino a ieri inaccessibile che lo sconto del 30% ha reso improvvisamente comodo. E alla fine ne uscirete stremate, scapigliate, prosciugate, accaldate: l’effetto saldi ai tempi della crisi può essere devastante. E guai a chi si frappone tra voi e il ribasso: mariti recalcitranti, figli piagnucolosi, mamme dispensatrici di saggi consigli o crisi di coscienza. Sabato priorità assoluta allo shopping: ci penserà il solito l’acquazzone serale a sciacquar via rimorsi e rimpianti. Domenica è un altro giorno e si vedrà.

Si comincia al Sacro Monte con un doppio compleanno: cent’anni di funicolare e sei anniversari per il riconoscimento Unesco a Patrimonio dell’Umanità. A celebrare la ricorrenza un ricco calendario di eventi: mercatini, visite guidate, concerti, degustazioni, osservazioni lunari, laboratori e iniziative per bambini. La salita in funicolare è d’obbligo, anche perché l’accesso delle auto al Sacro Monte sarà bloccato per tutto il fine settimana.
A panza piena
E dopo una giornata di lotte, code e occasioni mancate, se non avrete voglia di spadellare non vi preoccupate: a Bodio Lomnago c’è la sagra a base di paella e sangria (per informazioni: 340-2441740), a Calcinate del Pesce la sagra delle alborelle (oratorio, sabato sera dalle 19, domenica tutto il giorno dalle 11). Ad Arcisate festa all’insegna delle bontà culinarie del Trentino, a Laveno Mombello c’è la Panzerock con musica live, panzerotti e birra.
Tuffo nella storia
Ultimamente la full immersion nella storia non manca mai: e sì che proprio d’estate, con il caldo che fa, indossare costumi storici non è certo cosa facile. Comunque sia, a Castiglione Olona al Palio dei Castelli non ci rinunciano: e meno male, perché la sagra è una delle feste in costume più belle della provincia. Il sabato sera sarà d’antan anche a Busto: alle 21.30 in piazza San Giovanni la compagnia "ProntiVia" far rivivere il periodo storico della dominazione austriaca del XVIII secolo a Busto Arsizio. Personaggi stravaganti ci racconteranno le loro proposte per migliorare il borgo di Busto Arsizio: Maria Teresa d’Austria sarà alle prese con l’unificazione dei "comunetti", Giuseppe I si perderà in fantasiose iperboli artistiche e Giuseppe II lascerà a suo modo il segno nella storia della città. Non mancherà l’intrusione di qualche personaggio locale che cercherà di fomentare gli animi contro l’ impero o appoggerà le sue idee.

Ultimamente la full immersion nella storia non manca mai: e sì che proprio d’estate, con il caldo che fa, indossare costumi storici non è certo cosa facile. Comunque sia, a Castiglione Olona al Palio dei Castelli non ci rinunciano: e meno male, perché la sagra è una delle feste in costume più belle della provincia. Il sabato sera sarà d’antan anche a Busto: alle 21.30 in piazza San Giovanni la compagnia "ProntiVia" far rivivere il periodo storico della dominazione austriaca del XVIII secolo a Busto Arsizio. Personaggi stravaganti ci racconteranno le loro proposte per migliorare il borgo di Busto Arsizio: Maria Teresa d’Austria sarà alle prese con l’unificazione dei "comunetti", Giuseppe I si perderà in fantasiose iperboli artistiche e Giuseppe II lascerà a suo modo il segno nella storia della città. Non mancherà l’intrusione di qualche personaggio locale che cercherà di fomentare gli animi contro l’ impero o appoggerà le sue idee.
Come eravamo
E sempre in costume, ma decisamente più easy, il tuffo nei mitici anni ’50 e ’60 in Valveddasca per festeggiare il 3° compleanno dell’associazione RebelOnda. Sound e look rigorosamente vintage anche per la Flower Power Party la grande festa ispirata alla musica degli anni ’60 e ’70. Sabato sera rispolverate pantaloni a zampa di elefante, fiori nei capelli, collanine, camicette indiane e profumo al Patchouli: nel cuore del Seprio si balla dalle 22 fino a notte fonda con l’indimenticabile musica di quegli anni, tra colori psichedelici e fluorescenti, fiaccole, incensi. Un’occasione unica per una serata decisamente "hippie"
E sempre in costume, ma decisamente più easy, il tuffo nei mitici anni ’50 e ’60 in Valveddasca per festeggiare il 3° compleanno dell’associazione RebelOnda. Sound e look rigorosamente vintage anche per la Flower Power Party la grande festa ispirata alla musica degli anni ’60 e ’70. Sabato sera rispolverate pantaloni a zampa di elefante, fiori nei capelli, collanine, camicette indiane e profumo al Patchouli: nel cuore del Seprio si balla dalle 22 fino a notte fonda con l’indimenticabile musica di quegli anni, tra colori psichedelici e fluorescenti, fiaccole, incensi. Un’occasione unica per una serata decisamente "hippie"
Tra terra e laghi, va di scena il teatro
Parlano dei laghi, ma anche di montagna, corti, cortili, calette e castelli. Sono i festival teatrali che inaugurano questo fine settimana e che ci terranno compagnia per tutta l’estate: "Castelli di Lago" di Enrico e Betty Colombo e Terra e Laghi di Silvia Priori. Biandronno, Cazzago Brabbia, Bodio, Comerio e Inarzo sono i luoghi del primo festival: gli appuntamenti con Castelli di Lago sono davvero tanti e, tra teatro di figura e nuove produzioni, cantano e celebrano il territorio. Fuori dal teatro e verso la gente anche Terra e Laghi: anche in questo caso appuntamenti dedicati al teatro di qualità, accompagnati da concerti e mostre d’arte figurativa.
Parlano dei laghi, ma anche di montagna, corti, cortili, calette e castelli. Sono i festival teatrali che inaugurano questo fine settimana e che ci terranno compagnia per tutta l’estate: "Castelli di Lago" di Enrico e Betty Colombo e Terra e Laghi di Silvia Priori. Biandronno, Cazzago Brabbia, Bodio, Comerio e Inarzo sono i luoghi del primo festival: gli appuntamenti con Castelli di Lago sono davvero tanti e, tra teatro di figura e nuove produzioni, cantano e celebrano il territorio. Fuori dal teatro e verso la gente anche Terra e Laghi: anche in questo caso appuntamenti dedicati al teatro di qualità, accompagnati da concerti e mostre d’arte figurativa.
Notti di jazz
Dire musica vuol dire jazz questo fine settimana. Che sia a Legnano, a Lugano o ad Ascona improvvisazione, swing e blue note riempiranno vie, strade e piazze. Una vera cuccagna per gli amanti del genere che magari dovranno fare un po’ di strada, ma ne varrà davvero la pena.
Dire musica vuol dire jazz questo fine settimana. Che sia a Legnano, a Lugano o ad Ascona improvvisazione, swing e blue note riempiranno vie, strade e piazze. Una vera cuccagna per gli amanti del genere che magari dovranno fare un po’ di strada, ma ne varrà davvero la pena.
Cinema sotto le stelle
Sotto le stelle anche il cinema: ai Giardini Estensi di Varese e a Laveno Mombello con Esterno Notte;
a Saronno con tutti i blockbuster della scorsa stagione. Per saperne di più sulla programmazione delle sale in Provincia consultate la nostra pagina di cinema. http://www3.varesenews.it/cinema/
Sotto le stelle anche il cinema: ai Giardini Estensi di Varese e a Laveno Mombello con Esterno Notte;
a Saronno con tutti i blockbuster della scorsa stagione. Per saperne di più sulla programmazione delle sale in Provincia consultate la nostra pagina di cinema. http://www3.varesenews.it/cinema/
Sport
Ricco anche il fine settimana sportivo: alla Schiranna c’è il Festival dei Giovani di Canottaggio, al Palalbani le finali dei Mondiali di hockey in line. Infine sabato e domenica a Cascina Costa è in programma il grande raduno di motociclette MV Agusta e Magni.
Ricco anche il fine settimana sportivo: alla Schiranna c’è il Festival dei Giovani di Canottaggio, al Palalbani le finali dei Mondiali di hockey in line. Infine sabato e domenica a Cascina Costa è in programma il grande raduno di motociclette MV Agusta e Magni.
Naturalmente, in Provincia c’è molto di più: date un’occhiata per questo alla nostra agenda degli appuntamenti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.