Servizio civile, aperte le iscrizioni

Sono undici i progetti disponibili nel Comune di Varese per un totale di 56 posti. Le domande devono pervenire entro entro le ore 14.00 del 27 luglio

La Regione Lombardia ha pubblicato nei giorni scorsi il bando regionale 2009 per la selezione dei giovani interessati a svolgere il servizio civile volontario. Sono undici i progetti disponibili nel  Comune di Varese  per un totale  di 56 posti.
«Il servizio civile – dichiara l’assessore alle Risorse Umane, Giorgio De Wolf –– offre ai giovani che vi aderiscono un’esperienza di forte valenza educativa e formativa. I volontari che si impegnano per dodici mesi nel servizio civile scelgono di aggiungere un’esperienza qualificante al proprio bagaglio personale. Novità di quest’anno è la proposta progettuale che si realizzerà presso la Fondazione Molina di Varese,».
«Anche nel 2009 – spiega il dirigente dell’Area Risorse Umane ed Organizzazione, Daniele Michieletto – il Comune di Varese ha predisposto per i giovani una varietà progettuale. In un momento di  ristrettezze finanziarie dovute al particolare momento congiunturale per quanto riguarda gli stanziamenti statali e regionali che hanno toccato anche  il servizio civile, a fronte dei 1.783 posti regionali finanziati lo scorso anno i posti disponibili per l’anno 2009 sono soltanto1.583. La nostra amministrazione ha ottenuto la sovvenzione di tutti i progetti perché nella graduatoria di valutazione regionale stilata in base alla qualità progettuale, il Comune di Varese ha ottenuto un punteggio alto permettendo così la messa a bando di tutti gli undici progetti presentati per un totale di 56 posti».
Fino al  27 luglio si possono inoltrare le domande di partecipazione.
L’Ufficio Servizio Civile invita coloro che sono interessati a partecipare a momenti informativi di approfondimento che saranno tenuti nella sala Formazione – stanza 257, secondo piano di Villa Baragiola (via Caracciolo, 46):
alle ore 9,30 di martedì 7 luglio 2009
alle ore 9,30 di giovedì 16 luglio 2009
alle ore 14,30 di lunedì  20 luglio 2009
Durante gli incontri verranno illustrati dettagliatamente i progetti e sarà fornito un ausilio concreto per la compilazione della domanda.
 
Modalità per la selezione:
Il servizio civile, prestato esclusivamente su base volontaria, ha una durata di 12 mesi, un orario settimanale di 30 ore e sarà retribuito con un rimborso mensile di 433,80 euro, e darà diritto a crediti formativi e professionali, nonché al riconoscimento di tirocini.
L’ammissione avviene tramite selezione.
Coloro che intendono aderire al bando possono inoltrare la domanda di partecipazione completa di tutta la documentazione richiesta: recapitandola a mano all’Ufficio Servizio Civile – Via Caracciolo 46, secondo piano, stanza 252 –  oppure spedendola con raccomandata A/R all’indirizzo Comune di Varese – Servizio Civile Volontario – via Sacco 5 – 21100 – Varese.
Tale materiale deve pervenire entro le ore 14.00 del 27 luglio (cioè a fare fede è il giorno di arrivo della domanda e non il timbro postale).
Possono partecipare al bando di selezione:
ragazze e ragazzi (compresi gli obiettori ed i militari di leva congedati)  che al momento di presentazione della domanda hanno almeno 18 anni e non compiuto i 28 anni.
Questi i progetti:
SETTORE SOCIO-ASSISTENZIALE
“ENERGIE GIOVANILI PER UN NONNO SERENO”  n° 4 volontari
Supporto negli interventi di natura socio-assistenziale rivolti alla realtà abitativa ed all’organizzazione generale della vita degli anziani ed  adulti disabili, mantenimento di rapporti sociali col vicinato e la realtà locale, attraverso l’accompagnamento dell’assistito in luoghi esterni alla propria abitazione con mezzi di trasporto messi a disposizione dall’Amministrazione Comunale
“UN CENTRO CREATIVO PER LA TERZA ETA’” n°  4 volontari
Animazione per anziani presso il Centro Diurno Integrato, attività di sostegno nella relazione per le persone con compromissioni di tipo psico-fisico frequentanti il centro. Attivazione di laboratori interattivi ed azioni di socializzazione in una struttura organizzata.
“IN CAMMINO INSIEME …PER CRESCERE” n° 4 volontari
Interventi domiciliari di sostegno in favore di minori a rischio di emarginazione comprendenti attività di supporto dopo-scolastico, ludico, di animazione e aggregazione.
Interventi extra-domiciliari di sostegno in favore di minori a rischio di emarginazione con le figure educative impegnate nella promozione di spazi di relazione educativa nel quartiere di residenza dei minori stessi.
“SORRISI D’ARGENTO” n°  4 volontari
In partenariato con la Fondazione Molina di Varese attività di facilitazione delle relazioni interpersonali e sociali presso la Residenza Sanitaria Assistenziale con strumenti che portano a sviluppare, attraverso attività e situazioni, maggiori capacità dei giovani nell’ attenzione alle necessità di ciascuno  tramite il  potenziamento delle attività relazionali, ludiche, ricreative e culturali degli ospiti  ed  un maggiore coinvolgimento nelle attività di socializzazione degli ospiti allettati o che difficilmente partecipano alle attività collettive;  scambio intergenerazionale di valori e saperi fra  anziani,  giovani del servizio civile e delle istituzioni scolastiche del territorio.

SETTORE EDUCATIVO

“FIABE IN MUSICA” n° 6 volontari
Avviare i giovani alla conoscenza dei Servizi all’Infanzia (fascia d’età compresa tra 6 mesi e 6 anni) ed all’apprendimento della psicologia infantile, partecipando alle attività quotidiane e collaborando a laboratori sperimentali, in particolare per stimolare i bambini alla lettura mediante la sonorizzazione delle fiabe, coinvolgendo anche le loro famiglie
“SCUOLA FINESTRA SUL MONDO”  n° 6 volontari
Accogliere i bambini e i ragazzi stranieri inseriti per la prima volta in una scuola italiana, seguendoli nell’attività di apprendimento della lingua italiana con interventi specifici e laboratori narrativi.
Stimolare ed assistere bambini e ragazzi in situazione di disabilità lieve e con problemi relazionali durante i diversi momenti della giornata scolastica ( pasto, compiti, laboratori creativi, giochi ecc.).

SETTORE CULTURALE
“PROPOSTE  TURISTICHE VARESINE” n° 4 volontari
Accogliere i turisti ed i cittadini interessati informandoli in merito alle iniziative turistico-culturali proposte dal Comune di Varese.
supportare gli operatori dell’Attività Promozione del Territorio nei 3  Infopoint collocati in ambito cittadino, nella preparazione di materiale promozionale, cooperando nel diffonderlo e nel fornire informazioni riguardo le iniziative in atto, anche in collaborazione con le agenzie del territorio.
“PERCORSI MUSEALI DELLA MASCHERA NELLE CULTURE”  n° 6 volontari
Promuovere e gestire presso la sede museale del Castello di Masnago laboratori didattici mirati all’utenza scolastica da 3 a 14 anni, sperimentando in particolare un percorso legato alla comprensione ed illustrazione di come si sia evoluto l’uso della maschera nelle varie culture; condurre le visite guidate al Museo di Arte Moderna e Contemporanea; progettare e proporre un percorso che veicoli la promozione dell’arte in modo sensoriale, rivolto specificatamente agli utenti diversamente abili.
“SPAZIO OPPORTUNITA’: PROTAGONISMO GIOVANILE  E LAVORO”  n° 6 volontari
Ricercare, documentare, per costruire banche dati a disposizione dei giovani e di chi è in cerca di lavoro; dare ascolto a chi chiede informazioni; supportare la ricerca di informazioni tramite l’utilizzo della banca dati Informagiovani SPRING, della banca dati EURODESK ed internet; sensibilizzazione dei giovani alla partecipazione delle attività realizzate dall’Ufficio Informagiovani/Informalavoro; promuovere la diffusione del materiale alle Scuole e sull’esterno; relazionarsi con la realtà giovanile del territorio proponendo momenti d’incontro;  supporto all’organizzazione di attività di partecipazione.
“UNA BIBLIOTECA PER TUTTI”  n° 6 volontari
Conoscere la Biblioteca Comunale; promuovere la lettura attraverso la predisposizione e attuazione di laboratori attivi a partire dai piccoli del “pre-scuola” fino alle superiori; accompagnare la consultazione, anche mediante l’utilizzo di media digitali; collaborare alla ricerca bibliografica degli utenti; supportare nella ricerca gli utenti disabili.

SETTORE TUTELA AMBIENTALE

“UN PATRIMONIO AMBIENTALE DA CONSERVARE” n° 6 volontari
Affiancare persone esperte nella promozione dell’educazione ambientale, in particolare nelle scuole cittadine;  aggiornamento di un database utile al miglioramento delle conoscenze geologiche del territorio; incrementare i processi di “Agenda 21 Locale”; collaborazione nella diffusione della conoscenza storico-naturalistica dei Parchi cittadini e dei luoghi di particolare interesse naturalistico; collaborare alle attività di prevenzione, progettazione e riqualificazione ambientale.

Il dettaglio dei progetti e la modulistica sono disponibili sul sito internet:
www.comune.varese.it
Oppure all’Ufficio Servizio Civile del Comune
Per ulteriori informazioni e chiarimenti:
Ufficio Servizio Civile
via Caracciolo n°46 -VARESE
tel. 0332-255744 – 255616
fax 0332-255740
servizio.civile@comune.varese.it
da lunedì a venerdì
ore 8.30—12.30
martedì e giovedì ore 14.30-16.30

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 02 Luglio 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.