Tra cavalli e spettacoli si apre l’ultimo week-end di Castelli di Lago

L’appuntamento è venerdì 17 luglio alle ore 18 alla Scuderia Scerée di Bodio Lomnago. Alle 21 "La Guerra tra Cazzago e Varano“ a Cazzago Brabbia

L’ultimo fine settimana del Festival Castelli di Lagosi aprirà con un evento speciale alla Scuderia Scerée di Bodio Lomnago.
In occasione della presentazione della partnership tra l’associazione Arteatro e la scuderia, infatti, si darà vita ad un lungo incontro particolarmente dedicato ai più piccoli.
L’appuntamento è venerdì 17 luglio alle ore 18 per l’introduzione dell’iniziativa alla presenza dei referenti delle realtà coinvolte a cui farà seguito il “battesimo a cavallo”: tutti i bambini sono invitati a diventare piccoli fantini, cavalcando i pony della scuderia sotto l’attenta guida degli istruttori. Un allegro buffet farà quindi da preludio allo spettacolo per bambini "Mistero in fattoria" (previsto per le 19) una produzione Arteatro messa in scena da Michela Prando e Metello Faganelli, rappresentazione divertente e poetica che si avvale delle misteriose figure e scene ideate e realizzate da Gianni Colombo. I bambini saranno coinvolti in un giallo surreale che, presentando una strana fattoria, racconta di una presenza misteriosa che crea panico, paura e fa crescere una curiosa tensione verso un personaggio inesistente, invisibile, ma percepito da tutti. Chi riuscirà a smascherarlo?
 
La serata sarà invece completamene dedicata alla sezione teatro. Alle ore 21, presso la Curt Stall Grand, in via Cesare Battisti a Bodio Lomnago, è di scena il Teatro Invito di Lecco con lo spettacolo "Pesche Miracolose“. Un racconto originale che mostra la vita di un paese di provincia del nord Italia, durante il periodo della II Guerra Mondiale.
Spaccati di vita che assumono, attraverso gli occhi del giovane protagonista, contorni diversi da quelli che ci vengono offerti dai freddi e distaccati resoconti storici.
La rappresentazione è indicata a partire dagli 8 anni. Ultime due repliche al lavatoio di Cazzago Brabbia per la produzione Arteatro–Residenza Teatrale I Giazèr del Festival 2009 "La Guerra tra Cazzago e Varano“. Sei giovani attori (Gabriele Di Luca, Federica Fabiani, Matilde Facheris, Giulia Lombezzi, Massimiliano Setti, Alberto Torquati), sotto le sembianze di angeli al fianco di un immaginario Dio Padre interpretato da Enrico Colombo,fanno rivivere nell’originale cornice del lavatoio di Cazzago Brabbia le inimicizie degli abitanti dei due Comuni, in una rappresentazione appositamente creata e in grado di valorizzare gli spazi dell’inedito “teatro”.
Traendo spunto dalla raccolta della rivista quasi comica “Virgola”, edita a Cazzago Brabbia dal 1957 al 1960, viene messa in scena un’animata e coinvolgente rappresentazione arricchita per mezzo di semplici ma efficaci “effetti speciali” che stupiranno lo spettatore. Appuntamento per il primo turno alle ore 22, per il secondo alle ore 23, con prenotazione obbligatoria. Restano ancora alcuni posti disponibili, telefonare allo 0332 964402.
 
Rimangono sempre aperte le esposizioni del Festival. A Cazzago Brabbia, nella sede di Arteatro, è possibile visitare l’installazione artistica di Antonio Catalano: “Il cantico dei semi” e la mostra M.M.M.M. – Micro Mostra Minimi Movie di Enrico Colombo e Rosa Tiziana Bruno. Nelle tre ghiacciaie sono invece le strane creazioni di Donatella Mora ad attendere i visitatori nella mostra interattiva “Progetto Cunsèrt: conservazione – il lavoro dell’acqua e della memoria”. Tutte le esposizioni sono aperte dalle 20.30 alle 23. Nella Villa Borghi di Biandronno è visitabile fino al 21 luglio la mostra fotografica “mia madre lavorava sul filo…” di Maurizio Buscarino, dedicata al burattinaio Gualberto Niemen. Oggi la mostra è aperta dalle ore 20 alle 23.
 
Lo spettacolo “Domenico Scandella detto Menocchio” di sabato 18 luglio a Gavirate verrà sostituito con “Paludi” di e con Betty Colombo. Per la rappresentazione “Racconti in movimento” di domenica all’Isolino Virginia, sarà attivato un servizio di navetta dall’imbarcadero di Biandronno a partire dalle ore 17.30. Il costo è di 3 € a persona andata/ritorno e si deve chiamare al momento il numero 0332766268. Tutte le manifestazioni si terranno anche in caso di maltempo: per conoscere i luoghi alternativi e scaricare il programma con tutti gli appuntamenti consultare il sito internet: www.castellidilago.it.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 17 Luglio 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.