Trio di spettacoli per il Festival Castelli di Lago
Al Parco Ghiringhelli di Azzate "I vestiti nuovi dell'imperatore" di Glug Teatro, in piazza Trieste a Bardello "Il Fil'Armonico" di Teatro Tages e "La Guerra tra Cazzago e Varano" al lavatoio di Cazzago Brabbia
Nuova terna di spettacoli in programma questa sera nell’ambito del Festival Castelli di Lago. Al Parco Ghiringhelli di Azzate alle ore 21 sarà messo in scena lo spettacolo per bambini "I vestiti nuovi dell’imperatore" della compagnia Glug Teatro di Enzo Cozzolino, uno spettacolo divertente e coinvolgente che racconta con burattini, musica, humor e colpi di scena la famosa fiaba di H.C.
Andersen, scritta nella metà dell’800 e ancora oggi di grande attualità.

Alla stessa ora al Chiostro Convento, piazza Trieste a Bardello un altro appuntamento dedicato ai più piccoli: "Il Fil’Armonico" di Teatro Tages. Lo spettacolo è un mosaico composto da momenti di vita del marionettista che si intrecciano con le storie delle sue figure. Non ci sono parole, ma solo musica. Non ci sono segreti, perché l’animazione è lasciata a vista.
Prosegue infine con grande successo di pubblico "La Guerra tra Cazzago e Varano", produzione teatrale del Festival 2009 che ha come scenografia il suggestivo e raccolto lavatoio di Cazzago Brabbia. Traendo spunto dalla raccolta della rivista quasi comica “Virgola”, edita a Cazzago Brabbia dal 1957 al 1960, i sei giovani narratori (Gabriele Di Luca, Federica Fabiani, Matilde Facheris, Giulia Lombezzi, Massimiliano Setti, Alberto Torquati) mettono in scena, sotto la guida di Enrico Colombo, una rievocazione quasi storica della “guerra” tra Cazzago e Varano.
Sono previsti due turni alle 22 e alle 23. La prenotazione è obbligatoria, posti ancora disponibili. Telefonare allo 0332 964402.
Prima dello spettacolo si possono visitare le tre esposizioni allestite nel cuore del paese, aperte dalle 20.30 alle 23. Alle ghiacciaie sono protagoniste le creazioni artistiche di Donatella Mora e Cristian Bolis nella mostra "Progetto Cunsèrt: conservazione – il lavoro dell’acqua e della memoria".
Mentre nella sede dell’Associazione Arteatro, in via Piave è visitabile l’installazione artistica "Gli Armadi Sensibili" di Antonio Catalano e la mostra "MMMM Micro Mostra Minimi Movie" di Enrico Colombo e Rosa Tiziana Bruno.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.