Ultimo week-end per il Festival Castelli di Lago
Il Festival Castelli di Lago si avvia alla sua conclusione dopo aver riscosso un grande successo di critica e di pubblico, con 5000 spettatori che hanno seguito il ricco programma di spettacoli, workshop e esposizioni artistiche

La serata di sabato propone tre spettacoli: alle ore 21.30 a Villa Borghi a Biandronno, Antonello Cassinotti si esibirà nella sua frizzante performance "Cabaret VOCIfonico";
una “danza vocale” dove i sussurri e le grida si alternano in un ironico esempio di ricerca vocale.
Alla Palude Brabbia di Inarzo, sempre alle 21.30 l’ultimo capitolo dello spettacolo "Racconti in movimento di Enrico Colombo e Mario Chiodetti. In scena "Paesaggi di Lombardia": il pubblico sarà invitato a conoscere alcuni luoghi del nostro territorio attraverso le grandi voci presenti e passate della letteratura.
Ultima replica del nuovo spettacolo di ricerca sulla cultura popolare di Betty Colombo dal titolo "Paludi", un affresco di storie che ripercorrono le trame della pesca e del lavoro in palude, con particolare attenzione ai valori espressi da una civiltà contadina e piscatoria. L’appuntamento è alle 21.30 presso il raccolto Cortile della Biblioteca in via De Ambrosis a Gavirate.
Si informa che lo spettacolo sostituisce “Domenico Scandella detto Menocchio” di Baby Gang previsto dal programma.
L’ultimo giornata del Festival (domenica 19 luglio) si configura come un vero e proprio omaggio al paesaggio lacustre e alle zone protagoniste di questa seconda edizione; l’isolino Virginia si trasformerà alle 18.30 in un grande palcoscenico naturale per l’ultima replica dei “Racconti in movimento” con lo spettacolo “Paesaggi di Lombardia”.
Per l’occasione sarà attivato un servizio di navetta dall’imbarcadero di Biandronno a partire dalle ore 17.30. Il costo è di 3 € a persona andata/ritorno e si deve chiamare al momento il numero 0332 766268.
La conclusione dell’intera manifestazione non poteva che svolgersi nello storico scenario delle ghiacciaie di Cazzago Brabbia, luogo che ne ha ospitato la cerimonia inaugurale richiamando numerosi visitatori che hanno goduto dell’installazione artistica di Donatella Mora e del mirabile panorama del lago di Varese.
Alle 21.30 avrà qui luogo la performance teatrale "Ghiacciaie: i Cunsèrt" che restituirà
i desideri di conservazione che nel corso del Festival sono stati espressi dai visitatori e custoditi dalla seconda ghiacciaia, grazie al coinvolgimento di giovani narratori e attori.
Rimangono sempre aperte le esposizioni del Festival.
A Cazzago Brabbia, nella sede di Arteatro, è possibile visitare l’installazione artistica di Antonio Catalano: “Il cantico dei semi” e la mostra M.M.M.M. – Micro Mostra Minimi Movie di Enrico Colombo e Rosa Tiziana Bruno.
Nelle tre ghiacciaie sono invece le strane creazioni di Donatella Mora ad attendere i visitatori nella mostra interattiva “Progetto Cunsèrt: conservazione – il lavoro dell’acqua e della memoria”. Tutte le esposizioni sono aperte dalle 20:30 alle 23:00.
Nella Villa Borghi di Biandronno è visitabile fino al 21 luglio la mostra fotografica “mia madre lavorava sul filo…” di Maurizio Buscarino, dedicata al burattinaio Gualberto Niemen. Orari: giorni feriali 20 – 23; giorni festivi: 16 – 23
Tutte le manifestazioni si terranno anche in caso di maltempo: per conoscere i luoghi alternativi e scaricare il programma con tutti gli appuntamenti consultare il sito internet: www.castellidilago.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.