Carabinieri, oltre 170 arresti per l’”Estate sicura”

Più di 1.300 denunce da quando l’Arma ha intensificato i controlli. Al varo nel ponte di Ferragosto il “porta a porta” per chi rimane solo o lascia l’abitazione

Più di 170 arresti e oltre 1.300 denuncie per reati. È un primo bilancio dei carabinieri per l’operazione “Estate sicura” attuata nelle ultime settimane. L’operazione proseguirà anche nei prossimi giorni, con controlli serrati da parte dei Carabinieri del Comando Provinciale di Varese che intensificheranno la vigilanza soprattutto nella zona dei Laghi e per i primi rientri in città attesi già dalla sera della domenica. Il Comando Provinciale dei Carabinieri ha messo in campo, già a partire dal mese di giugno una task force di 800 uomini e 280 automezzi, 5 Stazioni Mobili, unità motociclisti, che vigileranno sulla sicurezza di residenti e turisti.
In vista dei servizi straordinari di controllo del territorio del prossimo ponte di Ferragosto si può delineare un primo e provvisorio bilancio dell’operazione “Estate Sicura” che ha visto coinvolti i Carabinieri del Comando Provinciale e i Reparti mobili e speciali in supporto.
 
Oltre 170 gli arresti operati dai Carabinieri di Varese dal primo di giugno e 1300 le persone individuate quali autori di reato. Tra questi, ben 28 autori di furto solo in questo periodo sono stati arrestati perché colti nella flagranza del reato. 6 sono quelli finiti in manette per rapina. Anche i controlli alla circolazione stradale e nei luoghi di aggregazione giovanile e di extracomunitari irregolari hanno dato i loro frutti: 70.000 le persone controllate e 47.000 i mezzi, elevate oltre 2000 contravvenzioni alle norme del Codice delle Strada, sequestrati oltre 32 kg di sostanze stupefacenti.  
Con il prezioso contributo dei Reparti Speciali dell’Arma, NAS di Milano, NOE di Milano, Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Varese, Compagnia di Intervento Operativo del 3° Btg Lombardia, del Nucleo Elicotteri di Orio al Serio, unità cinofile dei nuclei di Casatenovo e Orio al Serio, sono stati effettuati numerosi controlli e verifiche nei settori di specifica competenza.
Il NAS, il NOE e il NIL hanno affiancato i militari del Comando Provinciale in una serie di attività ispettive a cantieri edili, agli esercizi pubblici, nelle strutture alberghiere, di ristorazione ecc., verificando in particolare le condizioni igienico-sanitarie e il rispetto della normativa ambientale e a tutela dei lavoratori e dei consumatori. Nel corso dei controlli sono state denunciate 7 persone principalmente per il mancato rispetto delle prescrizioni minime di sicurezza sui luoghi di lavoro, accertate 36 violazioni amministrative con ammende per un totale di 150.000 Euro.
 
In prossimità del ponte di Ferragosto è stato intensificato anche il “servizio di prossimità” con due particolari modalità operative: «In primo luogo sarà attuato il servizio di “porta a porta” rivolto al contatto diretto e all’offerta di assistenza, specie nei piccoli centri della provincia, alle persone sole, anziane o in stato di necessità, nonché alla ricognizione delle abitazioni che sono state lasciate libere da persone partite per le vacanze – spiegano dai Carabinieri -. In tale ambito vengono raccolte anche le segnalazioni dei cittadini che, in un rapporto fiduciario con il Comandante della Stazione, intendono segnalare soprattutto nei piccoli centri il periodo in cui lasciano le abitazioni per un lungo lasso di tempo per trascorrere le vacanze fuori sede, indicando anche l’eventuale recapito telefonico per una pronta reperibilità in caso di necessità. E’ proprio nell’ottica del tradizionale rapporto fiduciario tra il Comandante di Stazione e i cittadini che il nuovo speciale servizio garantisce una più profonda e mirata attività preventiva».
 
In tale contesto, i Comandanti di Stazione garantiscono anche la ricezione delle “denunce a domicilio” nel caso in cui per età o condizione fisica la persona sia impossibilitata a recarsi presso le 37 stazioni della provincia. Per attivare il servizio è’ sufficiente comporre il numero di Pronto Intervento 112 o quello della Stazione Carabinieri della zona. . Sempre in ottica preventiva, i Comandanti delle Stazioni hanno promosso la redazione del “Documento dell’opera d’arte” che, compilato a cura del proprietario di un’opera d’arte e completato anche con una riproduzione fotografica della stessa, possa poi essere inserito in apposita banca dati gestita dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale al fine di facilitarne l’eventuale rintraccio ove sia oggetto di furto.

Galleria fotografica

Carabinieri “porta a porta” 4 di 9
Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 14 Agosto 2009
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Carabinieri “porta a porta” 4 di 9

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.