Il paesaggio dell’Olona dichiarato “notevole interesse pubblico”
Castiglione, Gornate e Castelseprio poste sotto vincolo vincoli naturalistico e paesaggistico da parte della Regione, compresa la zona di Caronno Crobellaro
La fascia di rispetto del fiume Olona, nei comuni di Castiglione Olona, Gornate Olona e Castelseprio in provincia di Varese, diventerà di "notevole interesse pubblico" e sarà quindi tutelata in maniera particolare sotto il profilo naturalistico e paesaggistico. Lo ha deciso la Giunta Regionale su proposta dell’assessore al Territorio e Urbanistica, Davide Boni.
L’area oggetto della tutela è circondata da zone boschive, ampie distese verdi e da zone umide ricche di sorgenti naturali. Nel comune di Castiglione Olona, il paesaggio è caratterizzato dalla presenza del nucleo storico che conserva notevoli monumenti rinascimentali quali Palazzo Branda Castiglioni, la chiesa di Villa, la Collegiata e il Battistero con gli affreschi di Masolino da Panicale. La frazione rurale di Caronno Corbellaro è costituita da cascine che si integrano a zone boschive e distese verdi.
«Lungo il corso del fiume sono sorti, negli anni, mulini, filande e industrie come la cartiera Crespi e l’ex pettinificio Mazzucchelli la cui architettura industriale tipica del XIX secolo, contribuisce a determinare il valore storico di quei luoghi – motivano dalla Regione -. Il comune di Gornate Olona riveste notevole interesse anche per la presenza del Monastero di Torba, un complesso fortificato candidato per l’inserimento nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco e per un contesto territoriale limitrofo ricco di elementi paesaggistici di rilievo che confinano con il parco archeologico di Castelseprio già dichiarato di "notevole interesse pubblico" con Decreto Ministeriale nel 1963».
«Con questo provvedimento – sottolinea Boni – tuteliamo il valore paesaggistico complessivo di un’area ad alto valore ambientale, storico e culturale, facendo così in modo che le future trasformazioni territoriali ne conservino i tratti unici e irripetibili, senza alterare il contesto naturalistico in cui sono inseriti. Un riconoscimento importante che prevede quindi la conservazione di una serie di elementi che contraddistinguono il territorio lombardo, coniugando in maniera seria e responsabile le esigenze della popolazione con le caratteristiche di questi splendidi paesaggi».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.