“La capra a tavola” apre il Mipam 2009
Il concorso gastronomico è giunto alla sua ottava edizione e si svolgerà venerdì 28 al ristorante Porticciolo, poco prima dell'apertura della popolare fiera
Torna per l’ottavo anno, a braccetto con il Mipam che quest’anno si svolgerà per la prima volta a Laveno, il concorso internazionale "La capra a tavola", rassegna gastronomica nata per valorizzare l’allevamento. L’idea di partenza venne a corollario dell’assegnazione del marchio Dop alla "Formaggella del Luinese", uno dei prodotti più noti in questo ambito nel territorio dell’Alto Varesotto e nel corso degli anni è cresciuta coinvolgendo importanti chef che operano a cavallo della frontiera con il Canton Ticino.
Come il Mipam, anche "La capra a tavola" in questo 2009 si è spostata da Luino a Laveno e si svolgerà prima dell’inaugurazione della popolare fiera su prodotti e allevamenti di montagna. L’appuntamento per gli chef è a mezzogiorno di venerdì 28 nella suggestiva cornice del ristorante "Il porticciolo" che si affaccia sul Verbano sulla strada per Cerro.
Il concorso prevede due diverse categorie di partecipanti; da una parte i ristoranti, dall’altra i ristori agrituristici: i piatti inventati per la rassegna saranno quindi inseriti nella carta dei diversi locali almeno per tutta la settimana che va da giovedì 27 agosto a mercoledì 2 settembre, in modo da consentire al pubblico di assaggiare le prelibatezze nate dalla maestria dei cuochi partecipanti.
"La capra a tavola", che vanta un blog su internet (http://capraatavola.blogspot.com), rientra nel progetto "Varese da Gustare" ed è realizzato in collaborazione con le Comunità Montane, con il Cnr di Milano (dipartimento Ispa), con Onaf di Varese, l’Ufficio Consulenza Agricola di Bellinzona e con il patrocinio di Sata, Associazione provinciale allevatori di Varese.
Di seguito l’elenco dei partecipanti.
Ristoranti: Casale d’Arcisà di Arcisate, Al Vecchio Faggio di Cuasso al Monte, Da Rodolfo di Vira Gambarogno (Ch), Defanti di Lavorgo (Ch), Internazionale di Luino, I Sgaritt di Brezzo di Bedero, Il Castello Macrilù di Laveno Mombello, Il Porticciolo di Laveno Mombello, La Bussola due di Cuveglio, Quivicino di Luino.
Agriturismi: Cà del Monte di Porto Ceresio, La Pometa di Montegrino Valtravaglia, La Sorgente di Cassano Valcuvia, Wilma Tschang di Castelveccana.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.