La notte è piccola per noi

Chi è ancora in città può contare su rock vigoroso e fuochi d’artificio. Al lago o al Campo dei Fiori la parola d’ordine è divertimento. In attesa di partire per le ferie

Con sedici milioni di persone in viaggio e un tempo così così, il copione di questo fine settimana sembra già scritto per chi è rimasto in città: inquietanti notizie di cronaca nera, tg e giornali che annunciano code e ritardi, caldo afoso, nostalgia per le ferie già passate, struggimento per quelle ancora da venire, quest’anno o l’anno prossimo. Nel rimpianto o nell’attesa, per non farvi cadere nello sconforto, abbiamo selezionato per voi il meglio del tempo libero in provincia.
Ore piccole
Dove andranno dunque i nostri nottambuli che per abitudine o solo per godersi ore clementi, almeno dal punto di vista della canicola, preferiscono star svegli di notte e dormire di giorno? Chi ha voglia di mistero, da condire con una buona dose di gioco e scherzo, e dai pipistrelli non si fa suggestionare, sguazzerà come un pesce a Porto Valtravaglia. No, nessun bagno anche se durante “La notte dei Mezaràt” tutto può succedere. Dalle 20.30 alle 2 di sabato sul lungolago e lungo le vie e le piazze paese. Per informazioni: 0332/548203.
Chi invece associa l’estate ai fuochi d’artificio passerà la serata di sabato ad Angera: è qui che nello specchio d’acqua situato tra il paese di Arona e la Rocca i finalisti del Campionato mondiale di fuochi d’artificio si contenderanno il titolo. Agli spettatori verrà presentata un’esibizione unica nel suo genere in cui emergerà in maniera preponderante il suggestivo stile sudamericano, caratterizzato da spettacoli particolarmente colorati, rumorosi e carichi di vitalità. A partire dalle 23.
Altri e ultimi fuochi a Gavirate: sempre sabato sera alle 23.
Feste e sagre: il menù è mare e monti
C’è chi davvero lo preferisce al mare, quell’atmosfera sospesa e quella calma che inducono al riposo e al dolce far niente. Altri il lago lo frequentano fintanto che al mare non ci andranno per davvero, è già che sono lì magari si possono fermare sabato sera alla festa del lago al Sasso Moro di Leggiuno oppure a Biandronno per la festa d’estate sul lungo lago in località Trampolino (venerdì, sabato e domenica). Durante tutta la manifestazione funzionerà un ricco stand gastronomico. Sul fronte opposto il menù monti prevede: gateau di patate, polipo in insalata con patate, gnocchi al ragù o 4 formaggi, brasato di manzo, ossobuco in salsa gremolada con purè, lonza al latte con purè, grigliate, patate saltate con cipolla e patatine fritte a Cunardo (se non l’avevate capito la sagra è proprio della patata). E per finire l’appuntamento immancabile della settimana di ferragosto dei varesini: la Festa della Montagna al Campo dei Fiori. Qui gli alpini sono di cambusa: prelibatezze assicurate.
Musica, vigoroso rock-blues
E’ uno strano mix di country, blues, punk quello dell’americano Langhorne Slim. Che sommato alla prepotente verve scenica ne hanno fatto uno dei più popolari cantanti americani. Se siete curiosi di assistere ad un suo show andate sabato sera all’EstivaLugano: il ragazzo è simpatico, travolgente e anche carino. Non ne ve pentirete. Viene d’oltreoceano anche Jaime Scott Dolce: il chitarrista con la fama del "duro" della chitarra sabato sera sarà ospite del Costa Fiorita Blues. A Varese un sabato sera inusuale proprio nel cuore della movida cittadina: al Cavedio di via Cavallotti una serata di musica live in onore dei Beatles, della loro musica e dei tanti misteri della band più celebre del mondo.
Cinema
Ore piccole anche per chi sceglie il cinema all’aperto. Perché sabato sera a Varese c’è “Il curioso caso  di Benjamin Button”: quasi tre ore di film cui sopravviverete se amate le storie d’amore. A Gallarate invece 007 in azione con “Quantum of solace”. Domenica a Varese serata per i più piccoli con “Coraline e la porta magica” di Henry Selick – Usa 2009 mentre a Gallarate si ride con Kate Hudson in “La ragazza del mio migliore amico”. Chi vuole respirare mondanità e atmosfere da prima andrà invece a Locarno per il Festival Internazionale del Film. Che quest’anno, oltre alla nutrita rassegna di animazione giapponese, presenta un approfondimento sui rapporti fra culture e sull’immigrazione, con tanto spazio per l’Italia.
Per saperne di più sulla programmazione delle sale in Provincia consultate la nostra pagina di cinema.
Sportivi al galoppo
Rimangono “Le Bettole” a tenere alto l’umore degli sportivi rimasti in città. E, nonostante la calura e le ferie di mezzo, si tratta di appuntamenti con i purosangue. Sabato sera corse in serata con i premi "Gamberini" e "Frattini" e divertimento in nottata con la musica del Tondino. Si comincia alle 20.30, ma la notte è luna questo fine settimana. Anche alle Bettole!
 
Naturalmente, in Provincia c’è molto di più: date un’occhiata per questo alla nostra agenda degli appuntamenti. 
 
 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 07 Agosto 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.