La Valle Olona saluta i ragazzi portoghesi e polacchi
I 25 giovani che hanno partecipato al progetto di scambio promosso dall'Unione Europea hanno avuto modo di visitare i centri della Valle, Varese e i laghi, Milano. Il saluto della Pro Loco fagnanese
Si è conclusa in allegria la visita di un folto gruppo di ragazzi polacchi e portoghesi in Valle Olona, nell’ambito del progetto europeo Gioventù in Azione. Al progetto di promozione sociale europea, denominato New Formula 2, l’associazione “Spazio zero”, formata interamente da giovani della valle, ha aderito in collaborazione con la cooperativa Totem.
Il sindaco di Gorla Maggiore Fabrizio Caprioli aveva dato il benvenuto a Katia, Abraam, Asha, Sara, Johana, Alberto, Elisabeth, Sara, Edit, Ola e Johann, ragazzi e ragazze polacchi e portoghesi che sono arrivati a Malpensa. La lingua comune delle tre nazioni è stata ovviamente l’inglese, praticato anche in lavori di gruppo e laboratori didattici oltre a momenti di studio.
La Valle Olona ha svelato le sue bellezze, anche grazie ad una visita guidata al Castello Visconteo di Fagnano Olona, con passaggio nella chiesa parrocchiale di San Gaudenzio e terminando con la visita alla Cappella di San Martino, ultimo prezioso gioiello di storia locale interamente restaurato dalla Pro Loco fagnanese.
“Anche se contattato all’ultimo momento, ho avvisato la Presidente della Pro Loco Armida Macchi Porta, e ci siamo subito resi disponibili per organizzare il pomeriggio agli ospiti stranieri.
È stata una giornata entusiasmante,la bellezza delle nostre chiese e il fascino millenario del castello hanno catturato l’attenzione di polacchi e portoghesi, suscitando numerose domande e curiosità da parte loro” racconta Fausto Bossi, accompagnatore fagnanese del gruppo.
La leggenda legata alla Fontana di Manigunda insieme al fantasma “ipotetico” del castello, e alcuni dialoghi utilizzando il dialetto locale hanno ulteriormente arricchito e reso piacevole questo scambio culturale.
Decisamente molto contenta di questa nuova esperienza anche la Presidente della Pro Loco Armida Macchi, che ricorda il sito internet www.proloco-fagnanolona.org (su cui sono state debitamente pubblicate immagini della visita) e l’importanza di occasioni che portano visibilità "internazionale" di Fagnano. Internazionalità fra l’altro diffusa sul territorio, se è vero, in tutt’altro ambito, che nella vicina Solbiate la caserma Mara ospita a rotazione numerosi ufficiali stranieri delle forze Nato.
“Per ricambiare la disponibilità dimostrata, sono stato invitato a partecipare alla festa di chiusura della loro permanenza a Gorla Maggiore, dove con il sindaco Caprioli e l’assessore Pisani di Marnate, abbiamo assistito e siamo stati coinvolti in una divertente alternanza di balli di origine polacca e canti in lingua portoghese” continua Fausto Bossi.
I ragazzi sono stati ospitati dal Comune gorlese nella struttura scolastica e con i giovani di “Spazio zero” hanno potuto visitare anche Varese e i laghi, e la città di Milano passando per i vari monumenti del centro, da Piazza Duomo alla zona dei Navigli.
Dopo aver mangiato una fetta di anguria condivisa con la comunità intervenuta presso i campetti di Via Roma, il saluto reciproco delle tre nazioni che hanno partecipato al progetto di promozione sociale europea ha rappresentato il momento conclusivo di questa importante esperienza sia a livello culturale che umano, mentre sullo sfondo venivano proiettate le immagini più belle scattate durante le giornate trascorse.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.