Nascere in casa, tra coccole e professionalità
Da anni Marta Campiotti mette a disposizione la Casa Maternità Montallegro per accogliere quelle mamme che vogliono vivere con estrema naturalezza il momento della nascita
Una donna su mille, in provincia, preferisce vivere nel modo più naturale possibile l’esperienza della nascita. Nella vicina Svizzera, per esempio, esiste un legame molto intenso tra territorio e ospedale che permette a molte mamme di rimanere a casa propria fino al momento del parto, accudita dalla propria ostetrica e vivere solo il momento dell’espulsione in ospedale da dove si è dimessi nel giro di due ore, ritornando tra le proprie mure sempre, però, con l’ostetrica di riferimento al fianco.
Un’esperienza che in Italia non si ripropone, anche se esiste ad Induno Olona una possibilità molto vicina: la casa maternità di Marta Campiotti. Riproponiamo l’intervista realizzata da Roberta Bertolini
Questa è la stanza dove nascono i bambini. L’abbiamo insonorizzata così le mamme possono urlare quanto vogliono: nessuno le costringerà a trattenersi per non disturbare le altre donne in travaglio. D’altro canto il parto è energia naturale. Che si libera anche accompagnata da un urlo».
Parola di Marta Campiotti (nella foto) l’ostetrica che al parto a domicilio ha dedicato la sua vita. Sono vent’anni, lei ne ha 46, che segue le donne che vogliono far nascere il loro bambino tra pareti familiari, da vent’anni gira per le case della provincia come una cicogna senza le ali.
«E’ così che mi sono resa conto che non tutte possono partorire nel proprio letto: magari sono imbarazzate perché vivono accanto alla suocera, perché la vicina di casa sentirebbe tutto, perché in casa c’è un altro bambino. Ecco perché ho deciso di trasformare una parte della grande casa in cui vivo in una "casa maternità"».
E a Induno Olona, in via Comi nel centro storico, nascosta tra le vecchie case a corte è spuntata la prima casa maternità della provincia di Varese. E considerato che ne esiste solo un’altra a Milano, è un bel primato di "civiltà". .
Non aspettatetevi il lusso, ma la tranquillità assoluta quella sì. Quella di Marta Campiotti è una casa che ricorda le abitazioni dei nostri nonni contadini. Ambienti ampi, essenziali,accoglienti.

La seconda stanza è quella riservata alle partorienti. C’è una grande poltrona- letto, una spalliera, una grossa palla morbida. Poi naturalmente una bilancia pesa neonati, oli per mamme e bambino. Basta. Di fronte c’è un’altra piccola stanza dotata di cucina.
«Funziona così – spiega Marta Campiotti, una laurea in filosofia con tesi in psicologia- La mamma arriva qui appena comincia il travaglio.
E per calore Marta intende quello che si sprigiona da un evento così eccezionale come la nascita e quello vero, reale che esce da un vecchio caminetto posto in cucina.

Ma che cosa succede se qualcosa va storto? Ogni mamma in attesa ha il timore, più o meno fondato, che all’ultimo momento le cose precipitino e sfuggano di mano.
«A me non è mai accaduto – spiega Marta Campiotti- Per varie ragioni: primo, non tutte le mamme possono partorire in casa. E’ una decisione che va presa ponderando bene ogni cosa, analizzando vari fattori ed eventualmente la storia dei parti precedenti. Tutto deve procedere bene prima di scegliere di non andare in ospedale. Se malgrado tutte queste premesse qualcosa si inceppasse, l’ospedale Del Ponte è a soli dieci minuti da qui. Ma corse precipitose non ne abbiamo mai fatte. Noi ostetriche riusciamo a capire quando è il momento di ricorrere alle cure del ginecologo o del neonatologo».
In due anni alla Casa Maternità Monteallegro sono nati sette bambini, più altri tre che qui avrebbero voluto emettere il primo vagito ma alla fine sono nati al Del Ponte.
«C’è molta collaborazione – dice Marta Campiotti – con i medici. La stima reciproca è molto alta e questo ci consente di lavorare insieme, anche se a distanza».
Tutto perfetto? Non proprio: un problema c’è e riguarda il costo di questa esperienza tutta naturale. Per nascere in casa, nella propria come in quella di Induno, ci vogliono 2000 euro.
«Ci stiamo battendo perché la Regione rimborsi questa cifra alle coppie. In fondo si tratterebbe di tenere fede a degli impegni presi, visto che proprio la Regione ha approvato una legge che consente alle madri di scegliere in quale luogo mettere al mondo i figli. In altre regioni, come ad esempio in Piemonte, il rimborso è assicurato. Da noi ancora no».
Troppi 2000 euro per partorire in casa? «Il tariffario nazionale consiglia 4000 euro. Una cifra improponibile. Ma quella che abbiamo fissato noi mi sembra ragionevole considerato che noi diamo la reperibilità e ci mettiamo a disposizione delle mamme per tutto il tempo necessario al parto. Poi seguiamo i primi giorni del bambino e diamo consigli per l’allattamento.
Insomma, chiediamo meno di un dentista. E per un’esperienza che ti segna per la vita».
Casa Maternità Monteallegro
via G. Comi 57 – Induno Olona
Per informazioni sui corsi e parto in casa 0332 – 202464
martacampiotti@iol.it
www.nascereacasa.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.