A Gallarate il Teatro è Giovane
Presentato l’abbonamento trasversale sui quattro teatri di Gallarate. Otto spettacoli (due a scelta per ciascun teatro) tra una selezione di sedici titoli al costo di 80 euro
Il teatro innovativo, che affronta i temi della contemporaneità, ma propone anche una rilettura dei classici: è questo il filo conduttore che lega le 16 proposte dei quattro teatri gallaratesi confluiti nel cartellone “Gallarate Teatro Giovane”.
Sedici spettacoli, selezionati dalle stagioni 2009/2010 dei quattro teatri, tra cui il pubblico potrà scegliere otto titoli (due per ciascun teatro) in un unico abbonamento, chiamato, appunto, “Gallarate Teatro Giovane”.
Una forte proposta di sistema, giunta al suo secondo anno, che è stata presentata oggi anche ai dirigenti scolastici e a insegnanti delle scuole superiori di Gallarate, sviluppandosi proprio con una particolare attenzione ai giovani.
Teatro Condominio Vittorio Gassman, Teatro del Popolo, Teatro delle Arti e Teatro Nuovo hanno estrapolato dalle loro proposte quattro titoli ciascuno che vanno a comporre un mosaico completo, esaustivo, particolarmente interessante di titoli in grado di spaziare dalla prosa d’autore alla musica, dall’impegno sociale alla grazia del balletto.
Il tutto a un costo assolutamente conveniente: l’abbonamento a otto spettacoli è infatti di 80 euro.
Al di là della convenienza economica della proposta, soprattutto se si considera che è appunto rivolta principalmente ai giovani e agli studenti, il risultato di “Gallarate Teatro Giovane” assume inoltre una valenza particolarmente importante per aver coordinato le attività dei quattro teatri cittadini, promuovendone allo stesso tempo le attività.
L’unica condizione è, come accennato, quella di scegliere obbligatoriamente due titoli per teatro tra i quattro che ciascuno propone.
E così per il Teatro Nuovo di via Leopardi la scelta è tra il Quartetto di fisarmoniche Hans Brehme in concerto sabato 24 ottobre 2009, il Balletto d’Europa della Compagnia Balletto Classico Liliana Cosi-Marinel Stefanescu di scena sabato 12 dicembre 2009, “L’uomo, la bestia e la virtù” di Luigi Pirandello per la regia di Antonio Zanoletti in programma sabato 23 febbraio 2010 e “La signorina Papillon” di Stefano Benni per la regia di Claudio Morandi proposta sabato 13 febbraio 2010.
Il Teatro delle Arti di via don Minzoni permette di scegliere tra “Lulù” di Franco Bertolazzi con la Compagnia di Teatro Franco Parenti mercoledì 3 febbraio 2010, “La notte più bella della mia vita” di Friedrich Dürrenmatt che la Compagnia Gianmarco Tognazzi porta in scena mercoledì 17 febbraio 2010, “Angels in America” di Tony Kushner proposto da Teatridhitalia mercoledì 14 aprile 2010 e “Darwin…tra le nuvole” di Luca Boschi, Stefano De Luca e Giulio Giorello con il Piccolo Teatro di Milano (data da destinarsi).
“Il caso Dorian Gray” di Giuseppe Manfridi per la regia di Pino Micol con Manuele Morgese e la Compagnia Teatro Zeta dell’Aquila in scena giovedì 21 gennaio 2010, “Filumena Marturano” per la regia di Francesco Rosi con Luca De Filippo e Lina Sastri in programma sabato 6 e domenica 7 febbraio 2010, “Mistero Buffo” di Dario Fo con Mario Pirovano domenica 7 marzo 2010 e “La macchina del capo” di e con Marco Paolini giovedì 18 marzo 2010 sono le quattro proposte tra cui scegliere al teatro Condominio Vittorio Gassman di via Sironi, mentre la stagione del teatro del Popolo di via Palestro propone la scelta tra “Lasciateci perdere per la strada”, per la regia di Bruno Stori e Fabrizio Visconti, con gli Eccentrici Dadarò (venerdì 4 dicembre 2009), “Orson Welles’Roast” di Michele De Vira Conti e di e con Giuseppe Battiston (giovedì 18 febbraio 2010), “Kohlhaas” da Heinrich von Kleist con Marco Baliani (venerdì 9 aprile 2010), ed “Edoardo Secondo” con Antonio Tintis e Sandro Maria Campagna e drammaturgia scenica diretta da Luciano Colavero (venerdì 2 aprile 2010).
Già solo accennando ai titoli che hanno formato “Gallarate Teatro Giovane” appare immediata una scelta forte e significativa su temi di rilevanza sociale ed esistenziale: dall’incontro scontro tra generazioni alla fretta di crescere, dal bambino lascato solo a se stesso all’amicizia che supera la morte, dall’omosessualità all’ingiustizia.
Inoltre la rilettura di classici quali Pirandello, von Kleist, Dürrenmatt, la figura di Edorado II attarverso grandi della letteratura straniera è sicuramente motivo di attenzione.
A ciò si aggiungono le particolarità di ciascuno spettacolo proposto, in una selezione che è stata fatta proprio pensando al tipo di pubblico che si vuole coinvolgere.
Gli abbonamenti sono in vendita alle biglietterie dei quattro teatri: gli spettacoli avranno inizio alle 21.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
principe.rosso su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
PaoloFilterfree su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
gokusayan123 su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.