Arriva “Interpretando suoni e luoghi”
Giochi barocchi tra frulli d’ancia e squilli d’ottoni. Sabato 19 Settembre 2009 ore 21 Chiesa di S. Ilario
La Rassegna "Interpretando suoni e luoghi" è giunta a metà del suo percorso per il 2009, con i suoi concerti in cornici suggestive e ricche di atmosfera. Il progetto è realizzato con il finanziamento Interreg per la cooperazione italo – svizzera in collaborazione tra le Comunità Montane della Provincia di Varese con capofila la Valganna-Valmarchirolo, con la collaborazione del Conservatorio della Svizzera italiana e della Provincia di Varese.
Il prossimo appuntamento sabato 19 settembre, alle ore 21.00 sarà nel centro storico di Bedero Valcuvia, detto “il balcone della Valcuvia” per il panorama sulla valle sottostante. Il concerto si svolgerà nella Chiesa di S. Ilario, di epoca tardo romanica, ristrutturata nel XIX secolo e successivamente nel XX secolo, a tre navate con un bell’altare barocco e un’abside pentagonale con due cappelle laterali affrescate Il centro del paese, che conta circa 650 abitanti, rivela uno spiccato impianto medievale e caratterizzato da una serie di strade molto strette (dette i "bȍcc") e case in sasso, in parte ristrutturate, a cui si aggiungono qualche arco in pietra di epoca successiva XIII e XIV secolo.
Ad esibirsi saranno i tre musicisti del Ensemble Fabbro Armonioso di Lecco, nato col proposito di valorizzare e diffondere la letteratura cameristica con strumenti a fiato del XVIII secolo eseguita su strumenti originali.
Il repertorio privilegia sonate di Autori italiani e tedeschi e l’organico di base offre accattivanti e poco frequentate sonorità. I componenti dell’ensemble, formatisi in Italia e all’Estero con musicisti quali B.Kuijken, F.Theuns, M.Hantai, A.Bernardini, P. Dombrecht, R.Gini, L.Ghielmi e A.Alessandrini, svolgono da anni attività concertistica e singolarmente collaborano con alcuni tra i più importanti gruppi e orchestre barocche.
L’ensemble, attivo dal 1992, ha tenuto concerti in tutta Italia per importanti Associazioni quali l’Agimus, la Gioventù Musicale, l’Ass.Musicale Milanese, Piemonte in Musica, l’Ass.Filarmonica Pisana, l’Ass.Ars Antiqua, il Circolo della Musica di Bologna, Classica in Villa, l’Ass.Corelli, Ceresio Estate e molte altre, suonando in suggestive sedi come la Chiesa di S.Maria della Pietà a Venezia, la Chiesa di S.Maria Maggiore ad Assisi, l’Oratorio di S.Paolo all’Orto a Pisa, Palazzo Butera a Bagheria, la Chiesa di S.Pelagia e la Cappella dei Mercanti a Torino, il Teatrino di Villa Reale a Monza, il Castello di Rovereto, la Chiesa di S.Maria a Portonovo, Villa Aldrovandi Mazzacorati a Bologna. I componenti dell’ensemble hanno effettuato registrazioni radiofoniche per RAI Radio 3, la Radio Vaticana, la RTSI, la Radio spagnola 2 e incisioni discografiche per le case Stradivarius, Bongiovanni, Ricordi, Tactus, Nuova Era, Agorà e altre.
Il prossimo appuntamento sabato 19 settembre, alle ore 21.00 sarà nel centro storico di Bedero Valcuvia, detto “il balcone della Valcuvia” per il panorama sulla valle sottostante. Il concerto si svolgerà nella Chiesa di S. Ilario, di epoca tardo romanica, ristrutturata nel XIX secolo e successivamente nel XX secolo, a tre navate con un bell’altare barocco e un’abside pentagonale con due cappelle laterali affrescate Il centro del paese, che conta circa 650 abitanti, rivela uno spiccato impianto medievale e caratterizzato da una serie di strade molto strette (dette i "bȍcc") e case in sasso, in parte ristrutturate, a cui si aggiungono qualche arco in pietra di epoca successiva XIII e XIV secolo.
Ad esibirsi saranno i tre musicisti del Ensemble Fabbro Armonioso di Lecco, nato col proposito di valorizzare e diffondere la letteratura cameristica con strumenti a fiato del XVIII secolo eseguita su strumenti originali.
Il repertorio privilegia sonate di Autori italiani e tedeschi e l’organico di base offre accattivanti e poco frequentate sonorità. I componenti dell’ensemble, formatisi in Italia e all’Estero con musicisti quali B.Kuijken, F.Theuns, M.Hantai, A.Bernardini, P. Dombrecht, R.Gini, L.Ghielmi e A.Alessandrini, svolgono da anni attività concertistica e singolarmente collaborano con alcuni tra i più importanti gruppi e orchestre barocche.
L’ensemble, attivo dal 1992, ha tenuto concerti in tutta Italia per importanti Associazioni quali l’Agimus, la Gioventù Musicale, l’Ass.Musicale Milanese, Piemonte in Musica, l’Ass.Filarmonica Pisana, l’Ass.Ars Antiqua, il Circolo della Musica di Bologna, Classica in Villa, l’Ass.Corelli, Ceresio Estate e molte altre, suonando in suggestive sedi come la Chiesa di S.Maria della Pietà a Venezia, la Chiesa di S.Maria Maggiore ad Assisi, l’Oratorio di S.Paolo all’Orto a Pisa, Palazzo Butera a Bagheria, la Chiesa di S.Pelagia e la Cappella dei Mercanti a Torino, il Teatrino di Villa Reale a Monza, il Castello di Rovereto, la Chiesa di S.Maria a Portonovo, Villa Aldrovandi Mazzacorati a Bologna. I componenti dell’ensemble hanno effettuato registrazioni radiofoniche per RAI Radio 3, la Radio Vaticana, la RTSI, la Radio spagnola 2 e incisioni discografiche per le case Stradivarius, Bongiovanni, Ricordi, Tactus, Nuova Era, Agorà e altre.
Ingresso libero
www.interpretandosuonieluoghi.com, info@interpretandosuonieluoghi.com
Chiara Nicora Silvia Sartorio: Progetto e direzione artistica
Commissione artistica e organizzativa: Roberto Valtancoli, Francesca Galante, Maurizio Mozzanica, Angela Viola
Programma
Gottfried Finger ( 1660/1730 )
Sonata in do maggiore n.2 per corno ( tromba ), oboe e basso continuo
( Andante ), ( Adagio/Andante ), ( Allegro ), Grave, ( Vivace )
Christoph Schaffrath ( 1709/1763 )
Duetto in si bemolle maggiore per oboe e cembalo obbligato
Largo, Allegretto, Vivace
Girolamo Fantini ( 1602/? )
Sonata n. 1 detta del Colloredo
Sonata n. 3 detta del Niccolini
per corno ( tromba ) e basso continuo
Karl Heinrich Graun ( 1703/1759 )
Concerto ex in re maggiore per corno concertato, oboe e basso
Adagio, Allegro, Largo, Menuet
Georg Philipp Telemann ( 1681/1767 )
Fantasia in sol maggiore per spinetta
Georg F. Haendel
“Sonata pour l’Hautbois Solo”
Sonata n. 2 in si bemolle maggiore ( Fitzwilliam )
per oboe e basso continuo
( Allegro ), Grave, Allegro
Gottfried Finger
Sonata in do maggiore n. 8 ( ca. 1700 )
per corno ( tromba ), oboe ( violino ) e basso continuo
( Andante ), ( Adagio ), ( Allegro ), Adagio, ( Allegro )
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.