“È solo una trovata pubblicitaria”
La posizione della Cgil sul concorso di Tigros per la festa dei 30 anni di attività: dove “si vincono 10 posti di lavoro con la lotteria”
La nostra Provincia non si fa mancare niente dal punto di vista delle proposte politico/sindacali e dell’”innovazione”. Prima il dibattito acceso sulla reintroduzione delle “gabbie salariali”, poi la pretesa di equiparare il nostro ordinamento legislativo sulle tutele individuali e collettive sui licenziamenti alla Svizzera e ora, ed è la proposta più sconcertante, la lotteria di Tigros con in palio!? 10 posti di lavoro.
Noi pensiamo che sia un’iniziativa totalmente sbagliata che mette sullo stesso piano un progetto commerciale e la ricerca dei posti di lavoro e che non considera che a Varese e Provincia abbiamo attualmente 30.000 lavoratori (che andrebbero maggiormente rispettati) in cassa integrazione ordinaria e straordinaria; 1500 in mobilità, centinaia di contratti a termine non confermati e 1452 aziende di tutti i settori coinvolte dalla crisi produttiva e occupazionale peggiore degli ultimi decenni. Perché, allora un’iniziativa così sbagliata e contraddittoria? Con il “gratta e vinci” alla stregua di un prodotto qualsiasi utilizzando (con apposito regolamento) le stesse modalità di un gioco tradizionale? Perché i lavoratori dovrebbero considerare la ricerca del posto di lavoro (così difficile in questa fase drammatica) in una sorta “di ruota della fortuna”?
Perché Tigros al posto della “lotteria” non assume a tempo indeterminato i lavoratori già in mobilità e quindi già espulsi dal ciclo produttivo? Forse i temi del lavoro oggi non assumono più una valenza culturale indispensabile per l’insieme della società e il suo sviluppo e magari le responsabilità sono di tutti. O forse perché l’obiettivo di Tigros era un altro: ricercare una pubblicità enorme (che c’è stata) sull’iniziativa prescindendo dalla reale necessità di assumere (a tempo determinato) e con quale orari e condizioni? 10 lavoratori.
Non è un caso che le Organizzazioni Sindacali non siano state coinvolte sul progetto e non è un caso che si utilizzi strumentalmente la drammaticità della crisi e la necessità reale per moltissimi lavoratori di ricercare un occupazione dignitosa e soprattutto stabile. “Meglio che niente, in tempo di crisi?”
Noi pensiamo che ci debba essere un limite rispetto a queste iniziative pertanto chiediamo ai dirigenti di Tigros di riconsiderare la proposta prevedendo l’utilizzo dei “canali tradizionali” per le assunzioni dei lavoratori.
Restiamo disponibili ad un apposito incontro e confronto sull’argomento.
Franco Stasi
Segretario Generale CGIL di Varese
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.