Grande attesa per “Identità e musica”
Il 6 e 7 novembre al Teatro Arcimboldi con Ruggeri e De Gregori, i Tazenda, Teresa de Sio, Simone Cristicchi e il coro dei minatori di S.Fiora, Davide van de Sfroos e molti altri
Partirà il 15 ottobre dal Teatro dal Verme per proseguire il 6 e 7 novembre al Teatro Arcimboldi “ID&M – Identità e Musica” il primo festival dedicato alla cultura musicale territoriale. Fortemente voluto dall’Assessore alle Culture, Identità e Autonomie della Regione Lombardia, Massimo Zanello, per dare visibilità e valore alla cultura musicale regionale e organizzato da Consel Divisione Eventi, il Festival vede la direzione artistica di Davide van de Sfroos.
«Uno spazio prestigioso ed una direzione artistica di indubbia qualità per un festival della musica dei territori – dicono gli organizzatori. È in sintesi il progetto “ID&M – Identità & Musica”. Il linguaggio musicale diventa così l’occasione per offrire al pubblico la ricchezza della lingua locale come espressione del legame alla terra, luogo di identità e partecipazione. ID&M vuole essere, negli intenti, una rassegna di musica popolare, che nasce dal volgo e al volgo ritorna per descrivere se stessa, per parlare della vita, delle radici, della persona».
Durante la serata del 15 ottobre si esibiranno 12 voci lombarde, tra solisti e band emergenti, selezionate tra le numerose candidature pervenute, di fronte a una commissione artistica qualificata, composta da professionisti del settore, critici musicali, rappresentanti dei media e di etichette discografiche. Due di loro, avranno la possibilità di salire sul palco del Teatro Arcimboldi il 6 e 7 novembre insieme ai grandi nomi della musica italiana.
Il 6 e il 7 novembre sarà il Teatro Arcimboldi a offrire il palcoscenico alle due serate principali della rassegna, durante le quali si esibiranno grandi nomi della musica italiana: Tazenda, Teresa de Sio, Simone Cristicchi e il coro dei minatori di S.Fiora, Davide van de Sfroos e molti altri
. Gli artisti in questione proporranno un repertorio di brani che rappresenta un legame con il loro territorio di provenienza. Due “serate evento” dove l’energia del ritmo e la forza delle parole si fonderanno nella musica di grandi artisti del panorama nazionale che canteranno la cultura dei loro territori.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.