Il Corpo Volontari del Parco compie 30 anni
Il 2009 sarà ricordato per due importanti ricorrenze: il trentacinquesimo anniversario della nascita del parco del Ticino e il trentesimo della fondazione del Corpo Volontari, che sarà celebrato domenica 20 settembre
Il Corpo Volontari del Parco compie 30 anni. In segno di gratitudine per l’importante lavoro svolto in questi lunghi anni dai 270 operatori, il Parco del Ticino, di cui ricorre quest’anno il trentacinquesimo anniversario, organizza una cerimonia per domenica 20 settembre alle 10.30 presso la Cooperativa Agricola San Rocco – Cascina Pietrasanta a Pontevecchio di Magenta.
All’evento sono stati invitati il Presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Guido Bertolaso, l’Assessore alla Protezione Civile Regionale, Stefano Maullu, i Presidenti e gli Assessori alla Protezione Civile delle Province di Milano, Pavia e Varese, i quarantasette sindaci dei Comuni del Parco del Ticino, i Comandi Provinciali di Milano, Pavia e Varese e i distaccamenti comunali dei Vigili del Fuoco, il Corpo Forestale di Stato.
I Volontari del Parco da anni operano, in stretta collaborazione con la Regione Lombardia nelle varie attività di antincendio boschivo, vigilanza ecologica e protezione civile. Per la capacità organizzativa e la prontezza di intervento sono parte integrante della Colonna Mobile Regionale.
Ore 10,00 – Arrivo delle Autorità
Ore 10.30 – Saluto del Presidente del Parco
Ore 10.45 – Interventi delle Autorità
Ore 11.15 – Consegna attestati ai componenti Corpo Volontari
La storia
Il Corpo Volontari del Parco del Ticino si occupa di antincendi boschivi, vigilanza ecologica e protezione civile.
Quando nel 1974 furono ufficialmente tracciati i confini del Parco, divenne prioritario l’avvio di una struttura in grado di proteggere i boschi dagli incendi.
Capostipite dell’attuale Corpo Volontari fu il Servizio Antincendio Boschivo, nato nel 1979 per prevenire gli incendi nei boschi, grazie alle competenze assegnate ai Parchi dalla Legge Regionale 9/1977.
Sessanta volontari parteciparono alle prime riunioni organizzate dal Parco a Magenta; gli istruttori illustrarono le finalità del Servizio Antincendio Boschivo e i loro futuri compiti e nel 1980 iniziarono i primi corsi pratici di formazione organizzati dai Vigili del Fuoco di Inveruno; concluso l’addestramento, si costituirono sul territorio i primi gruppi. Un’ulteriore occasione per una nuova specializzazione professionale dei volontari si presentò alla fine del 1982, quando, dopo aver partecipato ad un corso di formazione organizzato dalla Regione Lombardia, molti degli uomini dell’Antincendio Boschivo diventarono anche Guardie Ecologiche. Ai primi volontari si aggiunsero così nuove figure, impegnate a far conoscere e rispettare le leggi in materia ambientale.
Nel 1996 il Corpo Volontari del Parco del Ticino ottenne il riconoscimento ufficiale da parte del Dipartimento di Protezione Civile dello Stato e della Regione Lombardia e nel 2002 venne inserito nella Colonna Mobile di Protezione Civile della Regione Lombardia.
Da questo momento la storia dei volontari del Parco si arricchisce di numerose esperienze, non più solo incendi e vigilanza ecologica, ma missioni anche fuori Regione, in soccorso alle popolazioni colpite da alluvioni, frane, terremoti ed altre calamità naturali. Con il sostegno degli organi direttivi del Parco e grazie alla sensibilità di alcune amministrazioni comunali, i volontari diventano, anno dopo anno, sempre più motivati ed esperti e nascono 11 distaccamenti sul territorio: Sesto Calende, Golasecca, Somma Lombardo, Arsago Seprio, Gallarate, Turbigo, Cuggiono, Magenta, Vigevano, Parasacco, Pavia.
Il Parco del Ticino vanta uno dei gruppi intercomunali più numerosi di Protezione Civile della Regione Lombardia: 270 volontari, di cui 110 guardie ecologiche volontarie (GEV), divisi in 11 distaccamenti operativi sul territorio del Parco.
In queste sedi operative i Volontari si riuniscono per pianificare l’attività svolta sul territorio di loro pertinenza, secondo le direttive impartite dalla sede centrale del Parco; stendono rapporti di servizio e si tengono in stretto contatto con la sala operativa di controllo e con il responsabile del Servizio Volontariato e Protezione Civile.
Terremoto in Abruzzo: Prosegue ancora oggi il nostro impegno, ogni settimana una quadra composta dal personale dei vari distaccamenti si alterna per contribuire alla gestione delle varie problematiche del campo, dal servizio di anticendio all’interno del campo al servizio antincendio boschivo al di fuori..
- 2008 – Pulizia fiumi
- Febbraio/Marzo 2008 – Salvataggio Anfibi
- Ottobre 2007 – Esplorazione della nuova Europa
- 2007 – Visita del Papa a Pavia
- 2007 – Esercitazione nazionale sul Vesuvio
- 2006 – Prevenzione incendi in Sardegna
- Luglio 2006 – Incendio Vizzola
- 2006 – Servizio antincendio Pian di Spagna
- 2005 – Servizi di supporto all’ARPA
- Maggio 2005 – Pulizia fiumi
- Maggio 2005 – Segnalazione manufatti sommersi
- Febbraio/Marzo 2005 – Salvataggio Anfibi
- Ottobre 2004 – Corso antincendio in Canada
- Luglio 2004 – Campo Sardegna
- Maggio 2004 – Evacuazione Scuole
- Marzo 2004 – Pulizia Lenza
- Settembre/Ottobre 2003 – Ticino Pulito Pavia
- Luglio 2003 – Prevenzione antincendio Portofino
- Luglio 2003 – Scuola Sicura
- Aprile 2001 – Recupero auto canale Villoresi
- Agosto 2000 – Giubileo dei giovani Roma
- Maggio 1995 – Operazione Castoro, Piovera Alessandria
- Novembre 1990 – Vigilanza Ecologica, soccorso cigno ferito
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.