Il popolo del Mondiale non tradisce
La gara iridata ha portato in Canton Ticino 120 mila persone. Tifosi da tutto il mondo avvolti nelle bandiere e mossi dalla speranza di vedere i propri campioni sfrecciare e tagliare il traguardo
Ciò che conta è esserci, non importa se si arriva dal Giappone o se si indossano orecchie d’asino sulla testa. Il popolo del mondiale è presente e numeroso. Anche questa mattina è sbarcato a Mendrisio e ha riempito di bandiere e colori il percorso svizzero. Nel giorno più importante, quello della gara dei professionisti, i tifosi – 120 mila secondo la polizia – sono arrivati da tutto il mondo perchè nel ciclismo, i campioni, bisogna vederli da vicino. Tantissimi gli italiani: gli immancabili del fans club di Cunego, la curva gialla per Ivan Basso, i tifosi di Bruseghin con le orecchie d’asino, gli amici di Ballan con il sogno di un altro arrivo iridato. Di nuovo – c’erano anche a Varese – hanno sfilato gli olandesi con maschere, parrucche e divise arancioni. La base spagnola invece era sulla salita di Novazzano, uno dei punti più duri e spettacolari del percorso. Il pubblico ha preso posto lungo tutto il tracciato, tra città, zona industriale, campagna e vigneti. Durante la gara sventolano le bandiere di Germania, Lussemburgo, Belgio, Inghilterra, Canada e naturalmente della Svizzera galvanizzata dalla performance di Cancellara.
Accanto alle nazioni, come da tradizione, non mancano territori e regioni: le Fiandre, sempre presenti quando si parla di ciclismo, la Bretagna e anche un’inaspettata Sardegna. Dalla partenza (alle 10,30) passano le ore e anche il popolo del ciclismo, per trascorrere del tempo, rispetta riti e abitudini. C’è chi si guadagna la sua transenna e non perde nemmeno un giro e chi preferisce godersi la giornata, calda e serena, seduto al tavolino di un ristorante con vino, merlot rigorosamente ticinese, accompagnato da un piatto di polenta. L’atmosfera consente anche questo. A esultare alla fine sono stati i tifosi australiani: erano pochissimi ma presenti con la loro bandiera e un accento spiccatamente mendrisiotto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Il morale a terra di Luis Scola e i rischi per la Pallacanestro Varese
Felice su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
lenny54 su La funivia di Monteviasco riapre entro l’estate
Tsilvia su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
PaGi su Incidente sulla strada tra Somma Lombardo e Malpensa, ferito un 16enne
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.