Minori, il Comune stringe un accordo con Piccolo Principe
La rete di comunità alloggio accoglierà bambini e ragazzi indicati dai servizi sociali. Partnership anche con pallacanestro Irte Busto Arsizio e San Marco calcio per ampliare l'approccio ludico-sportivo
Novità per il settore minori nei servizi sociali. Ne dà notizia l’assessore alla partita, Mario Crespi. L’amministrazione comunale ha infatti stretto un accordo di collaborazione con la comunità residenziale per minori Il Piccolo Principe, che da anni opera sul territorio bustese con attività socio-educative e seguendo casi anche piuttosto delicati. La comunità accoglierà minori inviati dal Comune: l’ottica è sempre quella di ottimizzare il servizio e razionalizzare la spesa. Quest’ultimo aspetto aveva peraltro suscitato proteste da parte dell’opposizione, non convinta dell’opporunità di tagli, sia pure di entità misurata, all’investimento in questo importantissimo settore di assistenza. Un centinaio di minori in comunità, con costi assai considerevoli, e circa quattrocento "sotto osservazione", danno l’idea dello sforzo del settore.
Come ricorda la presidente Patrizia Corbo, quella con cui si è accordato il Comune è in realtà una rete di comunità: oltre al Piccolo Principe, comunità alloggio per minori da 6 a 13 anni, c’è Il Volo, per adolescenti con problemi legati all’età evolutiva, che ospita al monento soli 4 ragazzi con tre educatori, poi l’Orso Baloo per i piccoli fino a cinque anni. In totale sono 23 tra bambini e adolescenti ad essere seguiti con costanza presso il centro ora convenzionato con il Comune. A queste comunità va aggiunto il centro Pegaso che segue adolescenti con problemi diversi – depressione, disturbi alimentari (anoressia, bulimia), abuso di sostanze.
«All’inizio l’assessore voleva una cosa, noi un’altra, per noi appariva difficile entrare in relazione con un enete che ci chiedeva un pezzettino, diciamo così, quando noi lavoriamo in un’ottica globale, svolgendo un servizio complesso. Abbiamo anche dato l’ispirazione per una tesi di laurea fatta nelle nostre strutture, sul tema dell’attaccamento in età evolutiva». L’accordo però si è trovato: e nel giro di sei-.sette mesi si pensa di dare un primo bilancio di quanto insieme si andrà a realizzare. «Sono sempre stata cauta verso i rapporti istituzionali, ma i servizi sociali del Comune fanno una buona impressione, devo dire» aggiunge Corbo. Utilizzo delle strutture, ma anche formazione, prevenzione con le famiglie: questi gli obiettivi che Crespi si ripromette di centrare con l’accordo di collaborazione con Piccolo Principe, per la cui professionalità ha alte parole di stima. A primavera 2010 sarà avviato congiuntamente un percorso formativo per le famiglie su genitorialità ed educazione.
«Un accordo di programma, un nuovo approccio» commenta Crespi. «Non è una questione meramente economica, anzi l’aspetto soldi ci ha interessati poco, piuttosto un accordo di lavoro».
Le novità annunciate da Crespi non si limitano allla nuova partnership, ma si estendono al campo ludico-sportivo. Alla già esistente partnership con Agesp Servizi, inbase alla quale i minori seguiti dai servizi sociali possono andare gratis alla piscina Manara, si aggiungono ora convenzioni con Pallacanestro Busto Arsizio (Irte) e San Marco calcio: la prima accoglierà i bambini delle classi 1999-2004 che lo desiderino ai corsi di minibasket, identica disponibilità, anche per ragazzi più grandicelli, è data dalla San Marco, dal settore primi calci fino alle squadre giovanili.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.