Mister Ignis diventa fiction per Mediaset
Il regista Renzo Martinelli, che ha appena realizzato il kolossal su Alberto da Giussano, vuole girare un film dal libro di Gianni Spartà su Giovanni Borghi: “Uomo simbolo del boom economico”. Nei commenti suggerite l'attore ideale

Martinelli sta per uscire nelle sale cinematografiche con un nuovo film, Barbarossa, un altro kolossal da quasi 20 milioni di euro sulla storica battaglia di Legnano, dove Alberto da Giussano sconfisse Barbarossa. Film che la Lega Nord, ancor prima dell’uscita prevista per il 9 ottobre, ha già annunciato essere il proprio “Braveheart”.
Martinelli sembra comunque infaticabile e già pensa di portare sul piccolo schermo la storia del varesino Borghi (anche se milanese di nascita) che ha fatto la storia del territorio. «Mi hanno dato il libro di Spartà e materiale ce n’è in abbondanza – spiega Martinelli -, con un passato imprenditoriale, sportivo e soprattutto umano, molto importante. È un uomo che rappresenta valori forti. In un contesto come il nostro, in cui negli ultimi anni sono state prodotte fiction su personaggi anche discutibili, Giovanni Borghi merita sicuramente di essere raccontato».
L’idea è stata proposta alla produzione di Mediaset che ora dovrà valutare se finanziare il progetto. La realizzazione del film in due puntate destinato alla televisione dipenderà tutto da questa decisione.
«Il discorso di questo film parte in generale – aggiunge il regista -. Riguarda l’idea di decentrare la produzione di cinema e fiction da Roma, dai film scritti e interpretati in romano anche se si svolgono in Friuli. Per questo puntiamo molto sulla scuola che, con il sostegno di Umberto Bossi, vogliamo realizzare alla Manifattura Tabacchi a Milano, ovvero un centro di formazione con persone altamente qualificate. Vogliamo far crescere queste persone professionalmente con nuovi progetti legati al territorio e il film su Borghi sarebbe uno dei primi lavori con questo intento. La scuola si chiamerà appunto “La bottega del cinema” e il senatur si sta spendendo molto su questa proposta».
Recentemente Martinelli è stato criticato per le sue ultime opere che sarebbero vicine a ideali soprattutto della Lega Nord, come Barbarossa o l’ultimo Mercante di pietre. Accuse che rasentano anche l’idea di propaganda. «Io ho fatto un film come Barbarossa in assoluta libertà, senza alcuna interferenza politica – chiarisce il regista respingendo l’accusa -. Faccio i film che mi piace fare, senza nessuna ingerenza. Trovo queste accuse assolutamente ridicole. La mia filmografia parla da sola: Porzus e Vajont penso parlino da soli, con ideologie diverse, affrontano temi che non hanno nulla a che vedere con questa affiliazione con Lega Nord che mi viene attribuita».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.