Musulmani e partigiani alleati per il Ramandan
Quasi mille fedeli partecipano alla preghiera serale, ma il centro islamico non riesce a contenere tutti. Nella vicina “Casa del partigiano” le associazioni hanno messo a disposizione il cortile interno

Due gazebo e il giardino ricoperto di tappeti. Tempo permettendo è questa la scena a cui ci si trova di fronte alla sera nell’area all’aperto. Esprime particolare soddisfazione il portavoce del centro islamico, Sadok Hammami: «Ci è parsa la scelta migliore, finché il tempo è bello possiamo evitare di assieparci all’interno».
Per la conclusione del Ramadan, che si svolgerà domenica e lunedì prossimi, 20 e 21 settembre, Sadok spiega che si stanno valutando diverse soluzioni: se sarà bel tempo abbiamo già ottenuto l’autorizzaione per fare la festa di domenica al parco del Santuario; se invece sarà brutto tempo avremo a disposizione, grazie al Comune, la palestra della scuola Pizzigoni, come lo scorso anno».
«Per noi il Ramadan è sempre stata un’occasione di confronto e di integrazione – spiega -: anche quest’anno, ad esempio, sono state organizzate una serie di cene per aiutare l’integrazione delle diverse componenti. Qui arrivano fedeli di diverse nazionalità tanto che la preghiera viene fatta sia in arabo sia in italiano per permettere a tutti i comprenderla».
«Per noi il Ramadan è sempre stata un’occasione di confronto e di integrazione – spiega -: anche quest’anno, ad esempio, sono state organizzate una serie di cene per aiutare l’integrazione delle diverse componenti. Qui arrivano fedeli di diverse nazionalità tanto che la preghiera viene fatta sia in arabo sia in italiano per permettere a tutti i comprenderla».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.