Rosso di natura
L’autunno è ufficialmente arrivato. Ecco come accoglierlo al meglio, tra sagre, danze irlandesi e grappoli d’uva

Per accoglierlo dunque a dovere si andrà a Caidate, dove, tra tradizioni centenarie e nuove e golose iniziative, la festa risale agli anni ’30, tempi in cui il paese era ancora terra di viti e di vini. Ai primi di ottobre si svolgeva la Festa dell’Uva, che richiamava gente da tutti i territori limitrofi e i contadini delle diverse zone di Caidate. Ed oggi la festa rivive con tre momenti davvero da non perdere. Il primo è la grande sfilata dei carri: decorati magistralmente con acini e grappoli, faranno il loro ingesso in paese sabato pomeriggio. Domenica pomeriggio l’atro tradizionale appuntamento: tra i cortili, si potrà assistere alla pigiatura dell’uva. A seguire la Furmagiada, vera e propria caccia al tesoro a tappe alla scoperta dei formaggi: dalla mozzarella di bufala al rosa camuna, dalla furmagina piemontese allo sbrinz. Una degustazione itinerante che si volgerà, manco a dirlo, calice al collo (su prenotazione telefonando al Circolo di Caidate 0331.909105 o al Comune di Sumirago 0331.909103)
Per i più golosi, sabato sera alle 19 “La Paiolata”, polenta e raclette. E’ festa a tema anche nel quartiere varesino di Biumo che domenica dà il benvenuto alla nuova stagione con Profumi e sapori d’autunno: un calendario di eventi ricco e per tutti i gusti.
Musica da ballare di certo ci sarà. A patto che sappiate tutto di passi, moventi e cadenze delle irish dances. E ovviamente dovrete saper anche apprezzare arpa celtica e cornamusa: solo così sarete pronti per il festival interceltico di Busto Arsizio. Se non ve la sentite o semplicemente preferite il rock, da venerdì a domenica musica per tutti i gusti e stand gastronomici al nuovo centro polivalente di Mornago.
Dopo la frenesia delle notti irlandesi di Busto, se avete bisogno di rigenerarvi e cercate musica “dolce” abbiamo quello che fa per voi. Si comincia sabato alle 16 alla Chiesetta di San Celso a Comerio con un programma da camera e la Camerata dei laghi. Il concerto sarà preceduto (mezz’ora prima dell’orario d’inizio) e seguito (subito dopo la fine) dalla possibilità di fare una visita guidata alla chiesa Per informazioni: Associazione incontrArti, telefono 0331/770259. Domenica pomeriggio se andate nella Chiesa di Loreto troverete sei violoncelli e tutta la raffinatezza del periodo Barocco.
Da non perdere il nuovo appuntamento della domenica pomeriggio alla Badia di Ganna.
Se il mondo questo fine settimana pensa all’ambiente, l’Europa si occupa dei luoghi della cultura. E festeggia le Giornate Europee del Patrimonio. Per l’occasione saranno aperti al pubblico gratuitamente più di 1.000 luoghi d’arte: patrimonio archeologico, artistico e storico, architettonico, archivistico e librario, cinematografico, teatrale e musicale. Nessuno escluso. Clicca qui e scopri cosa succede a Varese e provincia.
Per tutta la famiglia
Di tata in tata di nonna in nonna, a poche settimane dall’inizio della scuola, tra compiti, calcio, basket, danza ed equitazione, i nostri bambini hanno già ripreso il solito tran tran. Ma domenica ne potete approfittare: sono davvero tante e tutte da non perdere le iniziative pensate per tutta la famiglia.
A cominciare da Fattorie didattiche: domenica sette aziende agricole della provincia apriranno le porte a laboratori, visite agli allevamenti e alle coltivazioni, percorsi guidati per conoscere i processi di trasformazione dei prodotti, viaggi dentro le cascine e i musei agricoli, degustazioni, percorsi sensoriali e giochi. Per scoprite che il mondo agricolo è molto più vicino ai nostri gesti quotidiani di quanto si possa pensare. Anche all’Oasi Lipu della Palude Brabbia la domenica si passa a contatto con la natura: un’occasione per avvicinare svassi, nibbi, folaghe e aironi, toccando con mano le delicate ninfee o fitti tappeti di castagna d’acqua. Se alla natura preferite la storia, andate alla Rocca d’Angera: il vociare del mercato, le antiche gesta di leggendari eroi, il profumo di epoche lontane rivivranno per un’intera giornata in quel luogo che si erge su un antico castrum romano e che ancora racchiude testimonianze importanti di questo straordinario periodo. Anche a Villa Della Porta Bozzolo è di scena la storia, ma del 1800: alle 14.30 prenderà il via “Il Contado e la Villa – l’Ottocento”, un evento di teatro popolare tra recitazione, danze e musica. Un vero e proprio salto temporale per scoprire gli avvenimenti, le consuetudini, le curiosità e i misteri legati agli abitanti di Villa Bozzolo. A Varese si festeggia la Festa della Famiglia: in programma una manifestazione con un ricchissimo calendario di eventi, che dalle 15.30 alle 19 coinvolgerà Giardini Estensi, Palazzo Estense, Musei di Villa Mirabello, Castello di Masnago, Villa Panza e vie e Ristoranti del centro e delle castellanze.
A livello internazionale è conosciuta come Clean Up the World: ogni anno, una volta all’anno, in tutto il mondo vengono liberati dai rifiuti e dall’incuria parchi, giardini, strade, piazze, fiumi e spiagge di molte città. In Italia ci pensa Legambiente: e sono tante anche in provincia le iniziative per chi vuole partecipare attivamente alla campagna.
Solidarietà, un ciclamino contro la sclerodermia
Una malattia che causa l’ispessimento della pelle, arrivando a colpire anche i tessuti degli organi interni quali polmoni, cuore, reni, esofago e tratto gastro-intestinale. La sclerodermia è un male poco conosciuto, e, per trovarne la cura, il cammino è ancora lungo. Proprio per favorire questo cammino, domenica a Busto si vendono ciclamini.
Sport
Il weekend sportivo sarà ovviamente dominato dal ciclismo, visto il Mondiale a due passi. Sabato le corse in linea: alle 9 le donne (con arrivo alle 12.30), alle 13 gli under 23. Domenica il gran finale con l’elite uomini. Partenza alle 10.30 e arrivo alle 17.30. A Travedona Monate va di scena il triathlon: nuoto, bici, corsa e alla fine pasta party per tutti. Si parte alle 12.30.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su È il weekend dell'adunata nazionale degli alpini: in migliaia anche da Varese pronti a sfilare a Biella, il programma
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Luca Corradini su In provincia di Varese meno di un'auto su 100 è elettrica. Ma ci sono quasi 900 colonnine
Felice su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
axelzzz85 su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.