Storia di una tradizione
La festa dell'Uva risale a quando, nei primi novecento, a Caidate la principale risorsa agricola erano le viti. La storia
Non è una invenzione recente quella della festa dell’Uva a Caidate, ma una tradizione riscoperta: la Festa dell’Uva è stata per molti anni, infatti, una grande festa tradizionale di Caidate.
La prima edizione è del 1935, per iniziativa di Giacomo Montalbetti, allora cassiere della Camera di Commercio di Milano: e la festa è continuata ininterrottamente fino agli anni sessanta, cioè finche i Caidatesi non abbandonarono l’agricoltura per dedicarsi ad altre attività.
Prima di allora, la coltivazione della vite era una dominante nel territorio e una tradizione antica: tanto che secondo una ipotesi etimologica il toponimo Caidate deriverebbe proprio da ca’ vidate, cioè “case ornate dalle viti”. Negli anni trenta del secolo scorso la produzione di uva e vino erano, comunque, la principale attività di molte famiglie e il paese era tutto a vigneto. 63 ettari circa erano piantati a viti con i vitigni più tipici: “guarnassa" (vernaccia), borgogna, gialdona, a bolla bianca; barbera, lambrusco, americana, “rusera" e cabernet americano, a bolla rossa.
A fine settembre il tempo della vendemmia era una vera festa per l’intero paese: e una volta ultimata si regalava a parenti ed amici un “rosc“, realizzato con tralci e grappoli di uva bianca e nera legati tra loro con i fili di salice. I mezzadri dei conti Confalonieri consegnavano la metà della produzione ai conti, che vinificavano le uve bianche e rosse nelle cantine del castello. I piccoli proprietari vinificavano in proprio le uve rosse, mentre la maggior parte di essi consegnavano le uve bianche al Circolo che fungeva da cooperativa e produceva il bianco di Caidate, venduto poi al bar e commercializzato non solo in Lombardia, ma anche in altre regioni: lo si poteva trovare nei migliori ristoranti di Milano, Genova, Roma e Grosseto ed era anche utilizzato come vino da messa da tutti i preti del circondario e nella Basilica del Sacro Monte.
Ai primi di ottobre si svolgeva la Festa dell’Uva, che richiamava gente da tutti i paesi limitrofi. I contadini delle diverse zone di Caidate, Cugn, Lunghiora, Camp, Sciir, Cost, vendevano l’uva anche con vendite all’incanto: un banchetto per la vendita stava davanti al Circolo, dove la sera si ballava all’aperto. I Caidatesi delle varie contrade realizzavano dei carri allegorici addobbati con l’uva raccolta, che sfilavano per le vie del paese, partendo da ciascuna contrada: Cuntro’ Fregia, Rena Vegia, Runc e Selvodig. Da allora in poi ciascuna frazione del comune di Sumirago partecipò alla festa con un carro allegorico.
La tradizione – compresa la sfilata dei carri e la vinificazione di una piccola parte delle uve – è stata ripristinata nel 2006, malgrado la coltivazione delle viti sia ridotta ormai a qualche privato.
La sagra dell’Uva, alla sua terza rinnovata edizione, nasce da questa storia popolare.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.