Summer School all’Insubria: si parla di leucemie e linfomi
dal 21 al 23 i migliori esperti al mondo si ritroveranno all'Hotel porro Pirelli per la terza edizione dell'incontro internazionale
I maggiori esperti mondiali di leucemie e linfomi si riuniranno a Varese dal 21 al 23 settembre 2009 al Boscolo Hotel Porro Pirelli di Induno Olona (VA), per la terza edizione dell’Insubria International Summer School, dedicata quest’anno al tema: "Leukemias/Lymphomas: Biology, Diagnosis and Therapy" e incentrata sulle più recenti scoperte nella diagnosi e cura delle patologie oncoematologiche.
Tra gli altri interverrà uno dei maggiori esperti di mieloma, una delle forme di leucemia più maligne, il professor Angelo Vacca, dell’Università di Bari. Seguiranno le lectures di due dei più autorevoli studiosi internazionali di linfomi cutanei, il professor Martin Mihm, dell’Harvard Medical School di Boston e il professor Michael Keating, dell’Anderson Cancer Center di Houston, USA.
Franco Locatelli dell’Università di Pavia, parlerà di leucemie nei bambini, mentre il direttore dell’Istituto Oncologico della Svizzera Italiana di Bellinzona, Franco Cavalli, approfondirà gli aspetti legati alla terapia».
Il corso – coordinato dal professor Renzo Dionigi, magnifico rettore dell’Università dell’Insubria nonché direttore dell’Unità operativa di Chirurgia I dell’Ospedale Circolo di Varese e dal professor Martin Mihm dell’Harvard Medical School di Boston, Usa – ha ottenuto il patrocinio dalla Società Italiana di Ematologia, dalla Società italiana di Cancerologia e dalla Società Italiana di Anatomia Patologica e Citopatologia Diagnostica.
Sono stati fatti dei passi enormi nella scoperta di nuovi farmaci e di nuovi approcci terapeutici in queste malattie. Al meeting saranno discussi in particolare due filoni di ricerca, che già hanno portato a delle applicazioni cliniche: uno, sviluppato dal professor Dalla Favera, è quello relativo alla mappatura genetica nella predisposizione alle patologie oncoematologiche; l’altro, riguarda la cosiddetta “terapia su misura”, che come dice il nome stesso, concerne la possibilità di realizzare un farmaco capace di aggredire specificamente le cellule tumorali, senza intaccare quelle sane. Da 10 anni esistono farmaci di questo tipo per patologie oncologiche del sangue, con le nuove ricerche si cerca di realizzare un farmaco specifico per le altre patologie oncologiche».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
GrandeFratello su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.