Una “festa balcanica” al campo di via Sesia
La Fornace organizza una festa e attacca la linea dura scelta dal Comune sui campi rom
aderire alla proposta dell’assessore regionale Maullu di stabilire un “numero chiuso” di presenze di rom e sinti a Milano e in provincia. Questo atto rappresenta la fase conclusiva di uno sgombero del campo a “bassa intensità” iniziato all’indomani dell’insediamento dell’attuale amministrazione e basato su una campagna mediatica intrisa di intolleranza e xenofobia che ha individuato nei rom uno dei bersagli preferiti». «Dietro questo razzismo istituzionale si cela una politica del
consenso che, agitando lo spauracchio dei rom, vuole distogliere l’attenzione da quelli che sono i veri problemi di questo territorio: aziende che chiudono lasciando a casa migliaia di lavoratori solo per soddisfare agli appetiti immobiliari più sfrenati degli speculatori di turno in vista di Expo 2015 e una Fiera che aveva promesso mari e monti per poi rivelarsi un soggetto economico arrogante». Il riferimento è a varie vicende avvenute a Rho, dagli «sconti sull’ICI» alla questione della fermata dei treni interregionali a Rho, allo smaltimento delle acque nere.
«Il sindaco pensa che "sia necessario promuovere nelle aree con alta densità abitativa un divieto al nomadismo e promuovere efficacemente proposte abitative e lavorative”. Se fosse applicata, questa idea significherebbe una limitazione della libertà di circolazione sul territorio italiano effettuata su base etnica e, quindi, gravemente discriminatoria».
Per rispondere alla politica dell’amministrazione «il 18 settembre è in programma una festa balcanica presso il campo di via Sesia organizzata insieme ai rom e aperta alla cittadinanza. Per dimostrare che il popolo rom non rappresenta un’emergenza, ma fa parte del tessuto sociale di questa città, che al contrario dei propri amministratori vuole essere una aperta e solidale.
Questa festa si inserisce all’interno della mobilitazione promossa da movimenti, associazioni e partiti, che costellerà di eventi antirazzisti Milano e provincia fino al 17 ottobre. Tutte queste iniziative sono dedicate ad Abba, il ragazzo italiano ucciso a sprangate il 14 settembre del 2008 in via Zuretti a Milano solo perché di colore».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.