Vaticano spa, i banchieri di Dio
Gianluigi Nuzzi (giornalista di Libero) ricostruisce il malaffare all'interno dello Ior e le spregiudicate operazioni finanziarie eseguite da prelati e monsignori

Snodandosi fra i legami di Marcinkus con Sindona (morto in carcere avvelenato da una tazzina di caffè) e Calvi (trovato impiccato sotto il Ponte dei Frati Neri a Londra) con lo scandalo dell’Ambrosiano, la crisi dell’Ior (Istituto per le Opere Religiose), e il conseguente danno d’immagine per la Chiesa, si arriva allo scandalo della maxitangente Enimont (fusione fra Eni e Montedison) che vede protagonista un Raul Gardini (morto suicida) con un progetto che tanto fa sperare industriali e politici in nuove sfide planetarie dimenticando i dissesti del settore. Ma i passaggi per chiudere l’accordo non sono proprio trasparenti. Anzi, affinché i politici si mettano d’accordo vengono promessi soldi a quasi tutti i partiti, andando a costituire quella che verrà poi chiamata la «madre di tutte le tangenti» il cui percorso ora, grazie alle carte messe a disposizione da monsignor Dardozzi, diventa chiaramente tracciabile.
Viene da chiedersi: perché monsignor Dardozzi ha aspettato la sua morte per rendere pubblico quanto aveva raccolto? Dice l’autore che “il suo sterminato archivio, che ricostruisce dall’interno le vicende finanziarie più tormentate della Romana Chiesa, non avrebbe potuto diventare pubblico prima”. Temeva per la propria persona? O cos’altro?
Il monsignore era uno dei pochi ammessi a pranzo con il Papa. Sorge spontaneo chiedersi se il Papa ne fosse al corrente o se queste operazioni fossero all’oscuro di Sua Santità mentre altre persone operavano all’ombra dell’IOR, sapendo che difficilmente qualcuno ne avrebbe messo in dubbio la buona fede dell’Istituto?
La precisazione fatta dall’autore “Questo non è un libro contro il Vaticano; è un libro che racconta fatti commessi da uomini che hanno goduto di fiducia mal riposta.” rimanda ad un’altra citazione, ormai già nel dimenticatoio della nostra memoria, firmata dall’allora cardinale Joseph Ratzinger (1977) “La Chiesa sta divenendo per molti l’ostacolo principale alla fede. Non riescono più a vedere in essa altro che l’ambizione umana del potere”. Ratzinger, che allora era prefetto della Congregazione per la dottrina della Fede, si era già adoperato, senza riuscirvi, per far valere il principio di scomunica introdotto da Clemente XII nel 1738 contro gli appartenenti alla massoneria.
Altra parte importante di questo libro riguarda una seconda inchiesta, che parte nella primavera del 1998, iniziata dalla Procura di Roma: la nascita del “grande centro” (idea che di tanto in tanto sentiamo riaffacciarsi nelle cronache politiche del nostro paese) che stava per essere finanziata attraverso il riciclo di fondi neri custoditi all’estero nel periodo storico che va dal 1994 al 1998. Fatti e testimonianze inedite, raccolte dall’autore, raccontano spregiudicate operazioni finanziarie che avrebbero portato alcuni monsignori e alcuni prelati a sostenere la nascita di un nuovo grande partito di centro dopo la caduta della Democrazia cristiana, e perfino a riciclare i soldi della mafia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.