Al Centrocot si premia l’eccellenza artigiana
Giunto alla sua terza edizione, il Progetto Artis da quest’anno comprenderà anche le imprese che operano nella lavorazione fibre tessili e nella lavorazione dei metalli comuni e delle leghe metalliche, che potranno così concorrere per ottenere l’ambito riconoscimento di eccellenza.
Sarà presentato il prossimo domani alle ore 17 presso la sede del Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento SpA (in piazza Sant’Anna, 2 a Busto Arsizio) il Progetto Artis, l’iniziativa promossa da Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia, in collaborazione con le Associazioni artigiane lombarde (Casartigiani, CLAAI, CNA e Confartigianato) e con il coordinamento di Cestec spa, con l’obiettivo di promuovere l’artigianato d’eccellenza della Lombardia.
Giunto alla sua terza edizione, il Progetto Artis da quest’anno, infatti, amplierà gli orizzonti della propria operatività, rivolgendosi, a fianco delle imprese artigiane specializzate nella lavorazione del legno e dei metalli preziosi, anche a quelle che operano nella lavorazione fibre tessili e nella lavorazione dei metalli comuni e delle leghe metalliche, che potranno così concorrere per ottenere l’ambito riconoscimento di eccellenza.
Alla luce del successo dell’iniziativa, testimoniata dalle ben 230 imprese che hanno aderito nel biennio 2007-2008, Regione Lombardia ha messo a punto due specifici Disciplinari di produzione che certificano la qualità delle lavorazioni e l’eccellenza dei prodotti per due nuovi settori particolarmente importanti nel quadro dell’economia regionale: poco meno di 7.000 le imprese lombarde del settore fibre tessili, che danno lavoro a oltre 30.000 addetti; quasi 5.000, con 20.000 addetti impiegati, quelle specializzate nella lavorazione dei metalli comuni e delle leghe metalliche.
“Il riconoscimento Artis è un forte sostegno alla salvaguardia delle tipicità territoriali, dalla lavorazione del pizzo e del tombolo nel Canturino, agli arazzi del Milanese, fino al pezzotto caratteristico della Valtellina e alle sete comasche, dalla lavorazione del ferro battuto a Brescia, alla riproduzione di armi da collezione nella Val Trompia, dal rame in Valtellina, al peltro, alla produzione di campane e targhe – spiega Domenico Zambetti, Assessore regionale all’Artigianato e Servizi – ma continua senza dimenticare e anzi, scoprendo che in questi settori stanno nascendo nuove professioni artigiane”.
Numerosi i vantaggi concreti previsti per le aziende artigiane lombarde che aderiranno e che, avendo presentato la apposita domanda disponibile sul sito www.art-is.it, saranno riconosciute “eccellenti” e premiate nel corso di uno speciale evento in programma sul palcoscenico di “L’Artigiano in Fiera”: pagine riservate in pubblicazioni monografiche e sul sito web, un kit di strumenti di comunicazione e opportunità di promozione in occasione di manifestazioni fieristiche e il diritto a partecipare ad uno specifico bando ad accesso riservato per ottenere buoni spesa per un valore di 10.000 Euro da impiegare in un progetto di sviluppo. I migliori progetti aziendali saranno finanziati.
“Il Progetto Artis assume una valenza ancora più profonda in un periodo di difficoltà per le nostre imprese – spiega Francesco Bettoni, Presidente di Unioncamere Lombardia – vogliamo infatti dimostrare concretamente la nostra convinzione che tradizione e progresso tecnologico, insieme all’etica del lavoro che da sempre caratterizza le aziende artigiane lombarde, siano le chiavi di volta per continuare ad avere successo sul mercato”.
All’incontro di Busto Arsizio interverranno, oltre al Responsabile dell’Area Progetti di Centrocot Ing. Roberto Vannucci, i Segretari delle Associazioni artigiane della provincia Roberta Tajé (Cna Varese) e Marino Bergamaschi (Associazione Artigiani Varese). Loredana Grugni e Giorgio Cortella, per Cestec SpA, presenteranno i vantaggi per le imprese, le modalità di adesione e le iniziative di promozione delle imprese riconosciute eccellenti
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.