Alpini in piazza del lavatoio fino al 2025
L’amministrazione comunale regala agli Alpini di Ferno la nuova convenzione per la gestione della sede di Piazza del Lavatoio fino al 31 dicembre del 2025
Gli Alpini in Piazza del Lavatoio fino al 2025. E’ questo il grande regalo a sorpresa riservato
dall’Amministrazione Comunale al Gruppo Alpini di Ferno in occasione del loro cinquantesimo anniversario di fondazione, ovvero il rinnovo della convenzione per la gestione della sede di Piazza del Lavatoio fino al 31 dicembre del 2025. Si tratta, in altre parole, della modifica apportata alla convenzione già in essere tra Comune di Ferno ed Alpini, per la concessione in uso e comodato gratuito dell’immobile di Piazza del Lavatoio quale sede dell’Associazione, che sarebbe dovuta scadere nel 2011, ma che l’Amministrazione Comunale ha voluto rinnovare fino al 2025.

"Prolungare il periodo di durata della convenzione in essere con gli alpini per la gestione della sede – spiega il Sindaco di Ferno Mauro Cerutti, al quale fa eco l’Assessore alle Attività Educative e Culturali Filippo Gesualdi – significa rinnovare la stima che l’Amministrazione Comunale e tutti i fernesi nutrono nei confronti di questo gruppo, laborioso, umile e sempre disponibile verso gli altri, garantendogli un luogo stabile dove riunirsi ed operare con tranquillità, con la certezza di poter sempre contare sull’appoggio del Comune per ogni intervento che si rendesse necessario”.
La cerimonia di consegna ufficiale della nuova convenzione da parte del Sindaco agli Alpini è avvenuta nella giornata di ieri, domenica 11 ottobre, al termine della Santa Messa, officiata nella Chiesa parrocchiale da Monsignor Angelo Bazzari, presidente della Fondazione Don Carlo Gnocchi, il cappellano alpino al quale è dedicata la sede delle penne nere fernesi e che, come ha ricordato il presidente dell’associazioni Alpini di Varese, Francesco Bertolasi, per una curiosa coincidenza di eventi sarà beatificato proprio domenica 25 ottobre prossimo a Milano.
Le celebrazioni per il cinquantesimo anniversario di fondazione del Gruppo erano iniziate sabato sera nella chiesa parrocchiale di Ferno, con il concerto di canti di montagna eseguito dai cori A.N.A. (Associazione Nazionale Alpini) “Monte Rosa” di Busto Arsizio e “Penna Nera” di Gallarate, e sono proseguite per tutta la giornata di ieri con il corteo degli alpini, la Santa Messa, la cerimonia di consegna dei riconoscimenti, il pranzo all’Oratorio e l’intrattenimento con il Corpo Musicale di Ferno e la banda “La Baldoria” di Busto Arsizio.
In base alla nuova convenzione, gli Alpini potranno, inoltre, occuparsi direttamente della gestione del parco di via
Marconi all’interno del quale è custodito il loro Monumento. E le penne nere non se lo sono fatto ripetere due volte, tanto che già hanno provveduto alla manutenzione ed abbellimento del parchetto avvenuta proprio in occasione del Cinquantesimo.

Si apre, così, una nuova pagina della lunga storia degli Alpini fernesi, una storia ricca di circostanze ed eventi scrupolosamente raccolti e descritti nel volume “Cinquant’anni vissuti così … e l’impegno continua” scritto e pubblicato direttamente dal Gruppo e presentato alla cittadinanza dal capogruppo degli Alpini Pier Angelo Colombi e dalla madrina Gianfranca Bertoni nel corso delle celebrazioni del loro importante anniversario. Il volume è ora a disposizione degli interessati presso la sede di Piazza del Lavatoio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Zanzi su Frontale nel Bresciano, muore madre di tre figli, gravemente ferito un 56enne di Varese
Felice su Ciclista aggredito a Monvalle dopo un sorpasso azzardato: “Ho denunciato, chi ha visto mi aiuti"
GianPix su Richiedenti asilo, 1248 accolti nei CAS della provincia: a Varese la metà delle strutture
AF--67 su "L'avventura nell'eccellenza del sistema sanitario lombardo e dell'Asst Valle Olona"
Taj-Pan su "L'avventura nell'eccellenza del sistema sanitario lombardo e dell'Asst Valle Olona"
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.