Case d’artista: limitazione o opportunità?

Un interessante convegno al Museo di Ligornetto in Svizzera affronta il tema legato alla produzione e residenza degli artisti. Prevista anche una visita guidata al Museo di Viggiù dedicata a Butti

Museo Vela LigornettoÈ iniziato venerdì 1 ottobre, al Museo Vela di Ligornetto in Svizzera l’ importante convegno di studi attorno al tema delle case d’artista adibite a museo organizzato dall’Associazione svizzera degli storici e delle storiche dell’arte (ASSSA), in collaborazione con il Museo. A dieci anni dalle giornate di studio dedicate a Restauro e ricerca, svoltesi a Mendrisio nel 1999, l’ASSSA torna ad organizzare un convegno in Canton Ticino in una delle case-museo più significative della Svizzera dedicata allo scultore Vincenzo Vela (1820-1891).
Nello specifico, il convegno si propone di approfondire i temi legati alla casa-museo quale luogo di celebrazione o strumento creativo; dal privato al pubblico: tutela o trasformazione del monumento storico; la casa d’artista senza artista quale limitazione o opportunità



Il tema della casa d’artista è stato studiato per la prima volta in modo approfondito nel volume di riferimento curato da Eduard Hüttinger Case d’artista. Dal Rinascimento a oggi, apparso nel 1985. Alcune giornate di studio internazionali hanno successivamente indagato aspetti specifici di questa tipologia di dimora, legati in particolare alla valorizzazione dei luoghi, al recupero museografico e alla conservazione degli edifici e delle loro collezioni. In questo contesto di ricerca si inserisce il convegno organizzato al Museo Vincenzo Vela – il primo dedicato all’argomento in Svizzera – che sarà incentrato sulle case di artisti attivi dal 1800 ai giorni nostri nel campo delle arti figurative e plastiche oltre che in quello dei nuovi media, sia in Europa sia nel resto del mondo.

A presentare e a dibattere attorno a questi temi sono coinvolti studiosi provenienti da varie parti d’Europa, esponenti di musei e di università prestigiose: i relatori arrivano da istituti svizzeri di Zurigo, Aarau, Ginevra, Friburgo, Neuchâtel, Winterthur ma anche da Gent, Pamplona, Roma, Berlino, Venezia, Kiel e Varsavia.
Per informazioni sul Convegno: Dr. Gianna Mina, Direttrice Museo Vincenzo Vela
Largo Vincenzo Vela CH – 6853 Ligornetto (Ticino)
gianna.mina@bak.admin.ch 0041 91 640 70 40
Ligornetto () – dal 9 al 10 ottobre 2009
Tra universo privato e spazio pubblico: case di artisti adibite a museo         

MUSEO VELA
Largo Vincenzo Vela (6853)
+41 0916407044 , +41 0916473241 (fax), +41 0916407040
museo.vela@bak.admin.ch
www.museo-vela.ch
web: www.vkks.ch




Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 09 Ottobre 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.