Cibi sani e attività fisica per combattere le malattie del cuore
Sabato 7 novembre, all'ex Cinema Rivoli l'equipe dell'unità operativa di cardiologia 2 del Cuircolo incontra la popolaizone per spiegare le regole della prevenzione

«Numerosi studi scientifici dimostrano una stretta correlazione tra alimentazione e malattie cardiovascolari – ha dichiarato Calveri – Una significativa riduzione del rischio cardiovascolare può essere ottenuta con un’attenta alimentazione e con uno stile di vita salutare: è necessaria una corretta informazione per “educare” la popolazione al consumo degli alimenti in maniera sana, guardando con attenzione alla qualità del prodotto»
Si tratta di un incontro aperto alla cittadinanza dove lo staff dell’Unità Operativa di Cardiologia 2 per descrivere l’unica terapia efficace nel controllo delle malattie cardiovascolari e metaboliche: la prevenzione.
All’evento, in programma presso la Sala Ex-Cinema Rivoli, Varese, prenderanno parte medici dell’Unità Operativa di Cardiologia II dell’Ospedale di Circolo di Varese e del Canton Ticino: con un linguaggio semplice e diretto, illustreranno le migliori strategie da seguire per mantenere uno stile di vita corretto e salutare.
Durante le sessioni del Convegno, verranno analizzati gli alimenti che nella quotidianità vengono introdotti nell’organismo e gli effetti benefici che essi apportano. Nella fattispecie, si parlerà approfonditamente del vino, dell’olio, del pesce, del caffè e del cioccolato, il tutto “condito” da una ampia panoramica sulle terapie attuate nel controllo delle malattie cardiovascolari, quali una costante attività fisica e un accenno alla nuove prospettive future rappresentate dai cibi antiossidanti.
Ad arricchire l’evento, è prevista la presenza di ospiti nazionali d’eccezione, quali Renato Pozzetto, apprezzatissimo attore italiano, impegnato nella campagna promossa dal Consiglio dei Ministri contro il fumo (tematica che verrà affrontata durante il Convegno), e personalità imprenditoriali del campo alimentare, i quali porteranno le loro preziose testimonianze ed esperienze sul tema dell’alimentazione e della prevenzione.
L’ingresso è libero fino al raggiungimento dei posti disponibili, numero 170.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.