Contro gli esperimenti su animali, il 4 ottobre si commemora il “roditore ignoto”

Come ogni anno dal 2004, si ricorda la disattesa "risoluzione di san Francesco" che condizionava il rinnovo della convenzione tra comune e UnInsubria all'abbandono dell'impiego di animali nella ricerca

Domenica 4 OTTOBRE 2009 alle ore 16 torna la commemorazione animalista del "roditore ignoto" presso l’Università dell’Insubria di Busto Arsizio (viale Cadorna / angolo via Alberto da Giussano), organizzata dalla LAV e da varie associazioni e gruppi contro la pratica degli esperimenti su animali.

Il 29 luglio il sindaco di Busto Arsizio, Gigi Farioli, e il rettore dell’Università dell’Insubria, Renzo Dionigi, hanno firmato la nuova convenzione per l’utilizzo, da parte dell’Università, dei locali comunali dei Molini Marzoli e della appena ristrutturata Villa Manara. Nonostante il Consiglio comunale avesse approvato, il 4 ottobre 2003, la "Risoluzione di San Francesco" contro lo svolgimento di esperimenti su animali in città, la nuova convenzione non contiene alcun vincolo di non-utilizzo di animali nella ricerca,come invece richiesto dalla LAV, invano, per sei lunghissimi anni.

La nuova convenzione prevede tuttavia la possibilità, per entrambi i firmatari (Comune e Università), di rescindere unilateralmente la convenzione. Quindi il Comune ha la possibilità e l’opportunità di chiedere all’Università di smettere di utilizzare animali e annullare la convenzione qualora l’Università non ottemperasse: obiettivo che epr gli animalisti si può raggiungere solo con la mobilitazione.

Aderiscono all’iniziativa:
AIDAA Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente, Apertis Verbis, ASVEP ASsociazione culturale VEterinari di salute Pubblica, AVDA Associazione Veterinari per i Diritti degli Animali, AVI Associazione Vegetariana Italiana, Beppe Grillo Meetup Busto Arsizio, CEDA Comitato Europeo Difesa Animali, Centro di Documentazione Eco-Animalista Piemonte, Circolo Culturale Excalibur (Lonate Pozzolo), Collettivo Animalista (Arese), Emi (Fagnano Olona), Giovane Italia – Circolo di Busto Arsizio, Gruppo Bairo, LAC Lega per l’Abolizione della Caccia, Legambiente – Circolo di Busto Arsizio, Movimento Antispecista, LIPU Lega Italiana Protezione Uccelli – Sezione Varese, Medici Internazionali LIMAV, Movimento vegetariano No alla caccia, OIPA Organizzazione Internazionale Protezione Animali, Oltre La Specie, PRC Partito della Rifondazione Comunista – Circolo di Busto Arsizio, Verdi – Circolo di Busto Arsizio, Vitadacani (Arese – Magnago), Vita Universale.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 01 Ottobre 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.